30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Artide è una regione ricca di risorse naturali e minerarie, inclusi grandi giacimenti di gas e petrolio.
  • I fondali marini artici contengono importanti quantità di idrocarburi e minerali preziosi come oro e diamanti.
  • Lo scioglimento della calotta artica accelera, con tassi di riduzione che sono aumentati significativamente dal 2000.
  • La disponibilità di risorse artiche sta generando una competizione tra i Paesi interessati all'accesso e allo sfruttamento.
  • Il "passaggio a nord-ovest" potrebbe diventare una nuova rotta navale strategica, ma è oggetto di disputa tra Canada e Stati Uniti.

Indice

  1. Geografia e confini dell'Artide
  2. Risorse naturali e minerarie
  3. Scioglimento dei ghiacci e conseguenze

Geografia e confini dell'Artide

L’Artide è la regione che circonda il Polo Nord: il suo confine per convenzione è stato fissato seguendo il percorso dell’isoterma di 10°C a luglio.

Alla regione appartengono si il Mar Glaciale Artico, sia vasti territori di Russia, Danimarca e Norvegia, sia le isole e gli arcipelaghi canadesi e le coste del Canada e dell’Alaska sul Mar Glaciale Artico.

Nei territori artici dell’America Settentrionale sono insediati soprattutto gli inuit, presenti in Alaska, nel Canada settentrionale e nelle aree costiere della Groenlandia.

Risorse naturali e minerarie

Le terre artiche sono molto ricche di risorse naturali e minerarie. Anche i fondali marini sono ricchissimi di risorse: si stima che potrebbero contenere un quarto delle riserve mondiali di gas e petrolio non ancora sfruttate, 10 miliardi di tonnellate di idrocarburi, nonché stagno, manganese, oro, nichel,piombo, platino e diamanti.

Scioglimento dei ghiacci e conseguenze

L’aumento della temperatura dell’atmosfera sta provocando uno scioglimento sempre più rapido della calotta artica. Si calcola che il tasso di riduzione sia passato dal 2,8 % annuo degli anni Ottanta-Novanta del XX secolo, all’8,5% degli anni successivi al 2000.

Con il progressivo scioglimento dei ghiacci questa immensa ricchezza diventerà disponibile e potrà essere utilizzata da chi vi avrà accesso. Per questo si sta aprendo una vera e propria gara fra i Paesi. Inoltre lo scioglimento dei ghiacci potrebbe mettere in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico attraverso il ‘’passaggio a nord-ovest’’. Questo però è conteso fra Canada e Stati Uniti: gli Stati Uniti lo considerano come acque internazionali, mentre per il Canada fa parte delle proprie acque territoriali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community