eleonora92c
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La globalizzazione ha radici nel colonialismo del XVI secolo, con l'Europa connessa ai mercati asiatici attraverso la triangolazione economica.
  • Oggi, la globalizzazione è vista come una forma di colonialismo moderno, dove i paesi sviluppati del Nord dominano quelli sottosviluppati del Sud.
  • La globalizzazione è l'integrazione delle aree mondiali in un sistema globale tramite reti di comunicazione e città globali che facilitano i flussi di merci, persone e idee.
  • Le multinazionali, nate nei paesi ricchi, si espandono nei paesi poveri per sfruttare la manodopera a basso costo, superando le leggi statali.
  • L'iperliberismo economico descrive uno scenario in cui gli stati perdono il controllo sull'economia a favore delle multinazionali.

Indice

  1. Origini della globalizzazione
  2. Colonialismo moderno e globalizzazione
  3. Multinazionali e sfruttamento
  4. Iperliberismo economico

Origini della globalizzazione

La globalizzazione ha origine nel colonialismo del XVI secolo, quando l'Europa era connessa ai mercati asiatici e, grazie alla triangolazione economica, agli altri continenti.

Esempio di triangolazione economica:

[Africa] ---uomini---> [Americhe] ---materie prime---> [Europa] ---mat.prime--> [Asia]

Colonialismo moderno e globalizzazione

L'attuale globalizzazione è il frutto di una moderna forma di colonialismo (economico e culturale) che vede i paesi del Nord del mondo assoggettare quelli del Sud.

Paesi del Nord del mondo: paesi sviluppati

Paesi del Sud del mondo: paesi sottosviluppati, paesi poveri.
Sebbene sia un fenomeno complesso e di difficile terminologia, possiamo provare a semplificare dicendo che la Globalizzazione è la progressiva integrazione delle aree del mondo in un unico sistema globale mediante lo sviluppo di Reti (vie di comunicazione) interconnesse da Nodi (città globali) su cui si muovono i flussi (merci,persone,denaro,idee)

Il continuo evolversi della globalizzazione, in ambito economico, ha portato all'origine di un unico Se pensiamo al Mercato Globale , il primo termine che ci viene in mente è "Multinazionale"

Multinazionali e sfruttamento

La multinazionale, che nasce nei paesi del Nord del mondo, quindi dove vi è la ricchezza, ramifica le sue innumerevoli filiali nel Sud del mondo. Vi chiederete, perché? perché nel Sud del mondo, ovvero quelle zone sottosviluppate dove regna la povertà, trovano manodopera a basso costo provocando il massimo sfruttamento dei lavoratori.

Iperliberismo economico

Ormai le multinazionali hanno la possibilità di travalicare il potere e le leggi di ogni singolo stato in quanto possono decidere di operare la dove trovano leggi e condizioni a loro confacenti.

Ecco che parliamo di Iperliberismo economico: lo stato non ha più nessun controllo sull'economia

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community