Concetti Chiave
- Il muro di Berlino, costruito nel 1961, divideva Berlino Est e Ovest per impedire la comunicazione tra i due settori.
- La Germania era divisa in due parti: la Repubblica Federale di Germania a ovest e la Repubblica Democratica Tedesca a est.
- Berlino, situata a est, aveva quartieri occidentali che dipendevano dalla Repubblica Federale.
- Dopo la riunificazione del 1990, la Germania è tornata a essere un centro economico e culturale in Europa.
- Circa il 30% del territorio tedesco è ancora coperto da foreste, nonostante lo sfruttamento agricolo e la caccia.
La sera del 22 dicembre 1989 una folla di cittadini festeggiò l'abbattimento del muro di Berlino. Era la fine di un incubo. Il "muro della vergogna" era stato eretto il 13 agosto del 1961 per impedire la comunicazione tra i due settori della città: Berlino Ovest e Berlino Est. La Germania era allora divisa in due tronconi: quello occidentale, Repubblica Federale di Germania, nato dopo la seconda guerra mondiale (1949) nelle zone occupate dagli alleati vincitori: Usa, Francia e Inghilterra; quello orientale, Repubblica Democratica Tedesca, formatosi nello stesso periodo nella zona di occupazione della Russia sovietica.
Berlino, l'antica capitale, sorgeva nella zona est del paese, ma i quartieri occidentali dipendevano dalla Repubblica Federale. Oggi, nella Germania riunificata (dal 3 ottobre 1990), queste divisioni sono state annullate. Il paese, con le sue grandi industrie, l'economia fiorente, l'immenso patrimonio di cultura e di storia, torna a essere il cuore geografico, politico ed economico del nostro continente.Nei tempi antichi, un manto di alberi copriva l'intero territorio della Germania. I boschi si estendevano soprattutto sulle alture, dal clima più fresco e piovoso, specialmente nelle regioni occidentali, esposte all'aria umida dell'oceano Atlantico. Per questo, in tedesco la parola Wald indica sia il "bosco", sia "l'alto massiccio" montuoso. Ancor oggi, circa il 30% del territorio è coperto di foreste, dove vivono diverse specie di animali, anche se la passione per la caccia, il taglio dei boschi, la creazione di zone agricole e a pascolo ha molto ridotto la fauna.