Rosanna A.
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • I biomi variano a seconda del clima, influenzato da fattori come latitudine, altitudine e distanza dal mare.
  • La foresta equatoriale e monsonica, la savana, la steppa e il deserto si trovano nella zona intertropicale.
  • Climi temperati ospitano macchia mediterranea, praterie e foreste di latifoglie.
  • Biomi come la taiga, la tundra e le zone polari caratterizzano i climi freddi o polari.
  • Il bioma d'alta montagna è simile a quello delle regioni fredde e si trova in catene montuose elevate.

Indice

  1. Caratteristiche dei biomi
  2. Biomi delle zone temperate
  3. Foresta monsonica
  4. Savana
  5. Macchia mediterranea
  6. Foresta di latifoglie
  7. Zone polari

Caratteristiche dei biomi

Le caratteristiche dei biomi variano in relazione al clima che,come si sa, è determinato da numerosi fattori ( la latitudine,l’altitudine,la distanza dal mare ecc.).
Nella zona intertropicale si trovano i biomi della foresta equatoriale e di quella monsonica,della savana,della steppa e del deserto.

Biomi delle zone temperate

Le zone con clima temperato ospitano la macchia mediterranea,la prateria e la foresta di latifoglie.
Nelle regioni con clima freddo o polare sono presenti il bioma della taiga o foresta boreale,quello della tundra e quello delle zone polari.
Nelle aree occupate da catene montuose elevate, a determinate latitudini si incontra il bioma d’alta montagna, simile a quello delle regioni con clima freddo.

1 Foresta equatoriale : la foresta equatoriale o pluviale si estende nella zona a cavallo dell’ Equatore .La sua esistenza dipende dalla presenza di una temperatura sempre elevata,dalla piovosità costante e abbondante,dall’identica durata del dì e della notte.

Foresta monsonica

2 Foresta monsonica: questa foresta,detta anche giungla,di trova nell’Asia meridionale,dove il clima è caratterizzato dall’alternarsi di una stagione piovosa e di una secca. Ciò dipende dai venti monsoni, che durante l’estate spirano dall’oceano verso il continente carichi di umidità e d’inverno invertono la direzione.

Savana

3 Savana: nella zona intertropicale,a mano a mano che le piogge diminuiscono,il manto vegetale si trasforma e diventano sempre più estese le aree erbose. La vegetazione cambia aspetto secondo il periodo,piovoso o asciutto.
4 Steppa: è un ambiente semiarido perché vi scarseggia l’acqua. Il tappeto erboso scompare a poco a poco e rimangono solamente radi cespugli.

5 a Deserto caldo : i deserti caldi si trovano lungo le fasce tropicali,dove le altre pressioni stabili rendono secca l’atmosfera e impediscono la formazione di nubi.

5 b Deserto freddo: è un ambiente completamente privo di vegetazione che si trova nelle zone temperate. In realtà non è sempre freddo,ma caratterizzato da una forte escursione termica.

Macchia mediterranea

6 Macchia mediterranea:quest’ambiente è tipico delle coste bagnate del Mar Mediterraneo,dove il clima mite consente lo sviluppo di una particolare vegetazione. Una flora simile si trova pure in Californi, in Cile,in Sudafrica e nell’Australia sud-occidentale.
7 Prateria: le praterie sono vaste pianure ricoperte da piante erbacee basse;talvolta sono presenti latifoglie di ridotte dimensioni.

Foresta di latifoglie

8 Foresta di latifoglie: i boschi,formati da alberi che perdono le foglie in autunno,si trovano nelle zone temperate umide di entrambi gli emisferi.
9 Taiga o foresta boreale: i fitti boschi di conifere segnano il limite fra le regioni temperate e quelle dell’estremo Nord.
10 Tundra: si trova ai margini del Circolo Polare Artico, dove il clima è subpolare e l’ambiente quasi privo di vegetazione.

Zone polari

11 Zone polari: queste zone si estendono intorno al Polo Nord e al Polo Sud,dove domina il gelo perenne.
12 Alta montagna: sulle catene montuose, dove il clima è simile a quello delle regioni fredde,crescono pini,abeti e ,oltre una certa quota,solo erba.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i fattori che determinano le caratteristiche dei biomi?
  2. Le caratteristiche dei biomi variano in relazione al clima, che è determinato da fattori come la latitudine, l'altitudine e la distanza dal mare.

  3. Quali biomi si trovano nella zona intertropicale?
  4. Nella zona intertropicale si trovano i biomi della foresta equatoriale, foresta monsonica, savana, steppa e deserto.

  5. Dove si trova la foresta monsonica e quali sono le sue caratteristiche climatiche?
  6. La foresta monsonica si trova nell'Asia meridionale ed è caratterizzata dall'alternarsi di una stagione piovosa e una secca, influenzata dai venti monsoni.

  7. Quali sono le caratteristiche del bioma della tundra?
  8. La tundra si trova ai margini del Circolo Polare Artico, dove il clima è subpolare e l'ambiente è quasi privo di vegetazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community