vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Porta di Brandeburgo è il monumento più iconico di Berlino, con oltre 220 anni di storia e originariamente segnava il confine occidentale della città.
  • Pariser Platz, situata ad est della Porta di Brandeburgo, è stata ricostruita dopo la sua distruzione nella seconda guerra mondiale ed è oggi una delle piazze più belle di Berlino.
  • Nel 1961, Berlino Ovest fu separata dalla parte orientale da un muro che impediva ai cittadini della RDT di accedere a Berlino Ovest; il muro passava attraverso la Porta di Brandeburgo.
  • Il muro di Berlino è stato aperto il 9 novembre 1989, permettendo la riunificazione dei due stati tedeschi il 3 ottobre 1990.
  • Vicino alla Porta di Brandeburgo, il monumento commemorativo progettato da Peter Eisenmann ricorda le 6 milioni di vittime ebree della seconda guerra mondiale, con 2711 stele di cemento.

Indice

  1. La porta di Brandeburgo
  2. Pariser Platz e la guerra
  3. La riunificazione tedesca

La porta di Brandeburgo

La Porta di Brandeburgo: è l'edificio più famoso di Berlino. E' alto 26 metri, i cinque passaggi sono profondi 11 metri ciascuno. La Porta di Brandeburgo deve il suo nome all'inizio di una strada per il Brandeburgo. Ha più di 220 anni. All'epoca era il confine occidentale di Berlino. Quindi la città era molto più piccola di oggi.

Pariser Platz e la guerra

Ad est della Porta di Brandeburgo si trova Pariser Platz. Alla fine della seconda guerra mondiale fu completamente distrutta. Oggi è di nuovo una delle piazze più belle della città.
Nel 1961 Berlino Ovest era separata dalla parte orientale da un muro. A quel tempo c'erano due stati in Germania: La Repubblica federale e la Repubblica democratica tedesca (RDT). Berlino Ovest apparteneva alla Repubblica Federale. Il Muro doveva "realizzare" che nessun cittadino della RDT potesse venire a Berlino Ovest. Il Muro era direttamente alla Porta di Brandeburgo.

La riunificazione tedesca

Dopo 28 anni del muro di Berlino, i valichi di frontiera sono stati finalmente aperti a tutti i cittadini della RDT nella notte del 9 novembre 1989. I berlinesi hanno festeggiato la fine del muro di Berlino. Un anno dopo, il 3 ottobre 1990, i due stati tedeschi si sono riuniti.
Durante la seconda guerra mondiale sono state uccise 6 milioni di persone di fede ebraica provenienti da vari paesi europei. In memoria di queste persone, c'è un monumento commemorativo a Berlino vicino alla Porta di Brandeburgo. È stato progettato dall'architetto newyorkese Peter Eisenmann e consiste di 2711 "blocchi" di cemento. Questi blocchi sono chiamati 'stele'. Ogni colonna è profonda circa 0,95 m e larga 2,38 m. Sono di diverse altezze. Il monumento ha una superficie di circa 19.000 metri quadrati.


Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza storica della Porta di Brandeburgo a Berlino?
  2. La Porta di Brandeburgo è l'edificio più famoso di Berlino, con oltre 220 anni di storia. Originariamente segnava il confine occidentale della città e prende il nome dalla strada che conduceva al Brandeburgo.

  3. Cosa è successo a Pariser Platz durante e dopo la seconda guerra mondiale?
  4. Pariser Platz fu completamente distrutta alla fine della seconda guerra mondiale, ma oggi è stata ricostruita ed è una delle piazze più belle di Berlino.

  5. Come è avvenuta la riunificazione tedesca e qual è il significato del monumento vicino alla Porta di Brandeburgo?
  6. La riunificazione tedesca è avvenuta il 3 ottobre 1990, un anno dopo l'apertura dei valichi di frontiera il 9 novembre 1989. Vicino alla Porta di Brandeburgo si trova un monumento commemorativo per le vittime ebree della seconda guerra mondiale, progettato da Peter Eisenmann.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community