freddysku99
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è divisa in cinque fasce climatiche basate sulla latitudine e l'irraggiamento solare, dall'Equatore ai poli.
  • Il clima caldo si trova tra i tropici, seguito dai climi temperati e infine dai climi polari verso i poli.
  • L'altitudine modifica il clima, con rilievi montuosi nella fascia temperata che possono avere climi simili a quelli polari.
  • La circolazione delle masse d’aria riequilibra il clima, influenzata dalla pressione atmosferica e dalla temperatura dell'aria.
  • La rotazione terrestre devia i moti verticali dell'aria, spostando aria calda e umida dalle zone di bassa pressione a quelle di alta pressione.

Indice

  1. Fasce climatiche del pianeta
  2. Influenza dell'altitudine sul clima

Fasce climatiche del pianeta

In base alla latitudine e all'intensità dell’irraggiamento solare è possibile suddividere il pianeta in cinque grandi fasce climatiche parallele dall'Equatore verso i poli. Nella fascia compresa fra i due tropici troviamo il clima caldo, mentre spostandoci verso nord o verso sud seguono i climi temperati e poi quelli polari.

Influenza dell'altitudine sul clima

Il quadro climatico della Terra inoltre si fa più complesso se consideriamo il fattore dell’altitudine, perché sui rilievi montuosi della fascia temperata il clima sarà simile a quello delle regioni polari. Un altro elemento utile a riequilibrare le differenze tra le zone più calde e quelle più fredde della Terra è la circolazione delle masse d’aria. Lo spostamento dell’aria dipende dalla pressione atmosferica: sulle regioni più riscaldate dal Sole la pressione è bassa perché l’aria calda è meno densa, più leggera e tende a salire; sulle regioni meno riscaldate la pressione è alta perché l’aria è più fredda, più pesante e tende invece a scendere. Le disparità di pressione nell'atmosfera generano grandi “fiumi” d’aria che si spostano in verticale, perché l’aria calda tende a salire e il suo posto viene preso dall'aria fredda. Questi moti verticali vengono poi deviati dalla rotazione terrestre che sposta l’aria calda e umida dalle zone a bassa pressione, verso quelle ad alta pressione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community