Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 1
Europa - Climi Pag. 1
1 su 1
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Climi in Europa


In Europa, come in tutti i continenti del mondo, è possibile ricondursi a climi differenti, a seconda del luogo (o della regione) preso in considerazione; tali zone sono influenzate prevalentemente da questi fattori:

- latitudine, ossia la distanza del luogo (o della regione, come in questo caso) dal parallelo di riferimento sul reticolo geografico, l'Equatore;

- la distanza dal mare, che si presenta come un agente fondamentale per il clima e la temperatura del luogo, dato che in inverno trattiene l'aria fresca per poi rilasciarla in estate, mentre in quest'ultima stagione viene trattenuta l'aria più calda per essere rilasciata nella stagione invernale;

- presenza di catene montuose, che possono fungere da “muro” per alcuni venti, freddi o caldi che siano;

- l'altitudine, che influenza la temperatura in maniera inversamente proporzionale (più si sale in quota, più essa diminuisce: di solito si parla di 4-5°C ogni 100m);

- la presenza di vegetazione, con anche quest'ultima che può fornire un effetto nel complesso mitigatrice per la zona.

In particolare, si possono osservare 6 regioni (o zone) climatiche:

-regione artica: comprende le zone dell'estremo nord del continente ed è caratterizzata da un clima molto rigido, che difficilmente supera gli 0°C. La vegetazione è molto rada e formata per lo più da muschi e licheni; inoltre, a causa delle temperature, gli alberi crescono difficilmente

-regione atlantica: comprende le zone ad ovest dell'Europa e presenta un clima mite, in virtù dell'arrivo della corrente del Golfo, che giunge dal Golfo del Messico. Le vegetazione è costituita prevalentemente da foreste di latifoglie; sono abbondanti le precipitazioni.

-regione continentale: comprende l'Europa centro-orientale ed è caratterizzata da un clima abbastanza rigido. Col passare del tempo la vegetazione, costituita precedentemente da foreste di conifere e latifoglie, è scomparsa.

-regione subcontinentale: è possibile definirla come una “variante” della regione continentale, formata dalle zone dell'Europa centro-occidentale; in questo caso, in virtù dell'avvicinamento alla costa, il clima è più mite.

-regione mediterranea: è costituita dalle zone dell'Europa meridionale, che si affacciano sul mar Mediterraneo; gli inverni sono miti e le estati calde e secche, talvolta afose. La vegetazione prevalentemente è rappresentata dalla macchia mediterranea, con querce e lecci e altre varietà di alberi e arbusti (anche piante alimentari, per esempio il bergamotto, il pesco, l'arancio ecc.).

-regione alpina: comprende le zone in prossimità delle Alpi, dei Carpazi, dei Pirenei e delle Alpi Scandinave; gli inverni sono rigidi e le estati caratterizzate da un clima fresco. La vegetazione è costituita soprattutto da foreste di conifere.
Dettagli
Publisher
1 pagine
4 download