Concetti Chiave
- L'accessibilità implica il poter raggiungere un luogo considerando vie di comunicazione, velocità, prezzi e mezzi di trasporto adeguati.
- Il turista consapevole pianifica il viaggio scegliendo mezzi di trasporto in base a costi, orari e velocità, privilegiando mete con trasporto efficiente.
- I mezzi di trasporto variano in base al tipo di turismo: di massa, di nicchia, di breve o lunga distanza, low cost, o di lusso.
- Le compagnie aeree low cost, nate negli USA negli anni '70, offrono voli economici senza servizi extra, e hanno reso fiorenti alcuni aeroporti.
- I treni ad alta velocità hanno trasformato stazioni e città di snodo in centri turistici e commerciali, grazie a innovazioni infrastrutturali e tecnologiche.
Accessibilità e nozioni
Accessibilità: termine ,che indica la possibilità di poter raggiungere un luogo in base a vari fattori, cioè:
-vie di comunicazione agibili;
-velocità;
- prezzi adeguati a qualsiasi fascia economica(e quindi non troppo alti);
- mezzi di trasporto idonei in base al tipo di superficie.
Turista consapevole: soggetto ,che non lascia nulla al caso , organizza la sua esperienza di viaggio valutando il tipo di mezzo di trasporto ,in base alle sue disponibilità economiche, in base agli orari e alla velocità.
Trasporto: inteso come parte fondamentale del turismo , che permette il viaggio , mezzo per arrivare ad una meta o classificato come vera e propria meta turistica ( Orient-Express, il ponte dell'Øresund) ,il quale non ha bisogno di portare le persone in un luogo e neanche di essere particolarmente veloce.
Utilizzo del mezzo di trasporto: varia in base al tipo di turismo.
Massa: un turismo intrapreso dalla maggior parte delle persone ,che implica un utilizzo dei mezzi pubblici più accentuato.
Di nicchia: turismo attuato da poche persone , che nonostante implichi l'utilizzo di un mezzo pubblico non ne accresce la forma.
Di breve distanza: non implica l'utilizzo di mezzi pubblici , ma di mezzi privati.
A lunga distanza: non implica l'utilizzo di aerei e treni.
Low cost: un maggiore utilizzo di mezzi di trasporto, specialmente aerei, che comprende il pagamento del servizio di trasporto ,mentre gli extra(come pranzo o altri servizi accessori ) non sono inclusi nel prezzo del biglietto, che è più accessibile o economico.
Lusso: non c'è un forte utilizzo , in quanto I ricchi usano mezzi privati.
Compagnie aeree low cost: gestite da tour operator , che affittano un intero aereo e propongono sul mercato I biglietti del volo a prezzi più ragionevoli rispetto a quelli delle altre compagnie aeree offrendo solo il servizio di trasporto senza fronzoli. Sull'aereo comunque sono offerti questi tipi di esercizi, ma risultano essere degli extra per il passeggero.
Dov'è nata questa strategia? É nata negli Stati Uniti d'America negli anni '70 e si diffuse in Europa agli inizi degli anni '90 per avere un grande successo solo a partire dal 2002 in Europa e nel resto del mondo.
Lati positivi: Inserì alcuni vettori tra I voli programmati , cioè che rispettano determinati orari di un aeroporto . Alcuni aeroporti marginali , che garantiscono gli scali di queste compagnie diventano fiorenti dal punto di vista turistico con l'introduzione di imprese e nuove attrattive e nuovi posti di lavoro.
Lati negativi: Nonostante la diffusione su larga scala, molti aeroporti non riuscirono a reggere I cambiamenti e quindi chiusero o andarono in fallimento.
Alta velocità : I treni
Il treno risultò essere una grande innovazione nel '800 ,con il tempo se ne fece un uso superficiale con l'avvento delle auto , ma tutt'oggi é un mezzo di trasporto alla moda proprio per l'introduzione di questi treni ad alta velocità. La prima stazione ad ospitare questi treni fu Tōkaidō Shinkansen a Tokyo, si diffuse in Francia con il TGV e il suo primato fu battuto dalla Spagna nel 2010. Questi treni permisero la trasformazione di centri di snodo in veri e propri centri turistici e abitativi. Un esempio può essere la stazione di Lionne , trasformata dall'archistar Santiago Calatrava. La ristrutturazione di centri abitati della città , il trasferimento di imprese dalla capitale a questo piccolo centro , con la creazione di nuovi centri commerciali e il restauro del centro dei Congressi attuato dall'architetto italiano Renzo Piano, soprannominato Citè Internationel. Altri esempi di città di snodo rese celebri sono la città di Colonia, in Germania, che collega il sud Europa con le zone del nord-ovest; la stazione al centro della città ha favorito la trasformazione di quartieri degradati in quartieri residenziali accoglienti Un altro esempio può essere Ratisbona , città ,che collega la tratta Parigi-Amsterdam , che da centro di snodo portuale diventa un vero e proprio punto d'incontro e commerciale per I turisti ,ma anche per le persone del posto. E infine la città di Lille situata fra Belgio e Francia , punto di snodo per la tratta Parigi-Copenaghen , che ha visto un ulteriore mutamento della pianta urbana con la creazione del quartiere Eurolille. Tutt'oggi aeroporti e stazioni sono diventati dei veri e propri centri commerciali , che offrono servizi , che non c'entrano nulla con il trasporto , proprio per attirare visitatori. Il trasporto con I mezzi pubblici è mutato anche grazie all'avvento delle nuove tecnologie , infatti I turisti non s'informano più con mappe , ma con app o attraverso il GPS.
Domande da interrogazione
- Quali sono i fattori che determinano l'accessibilità di un luogo?
- Chi è il turista consapevole e come organizza il suo viaggio?
- Qual è l'origine delle compagnie aeree low cost e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?
- Come hanno influenzato i treni ad alta velocità lo sviluppo urbano?
- In che modo le nuove tecnologie hanno cambiato l'uso dei mezzi pubblici nel turismo?
L'accessibilità di un luogo è determinata da vie di comunicazione agibili, velocità, prezzi adeguati a tutte le fasce economiche e mezzi di trasporto idonei al tipo di superficie.
Il turista consapevole è colui che organizza il suo viaggio valutando il tipo di mezzo di trasporto in base alle sue disponibilità economiche, agli orari e alla velocità, scegliendo mete che soddisfano le sue esigenze di trasporto.
Le compagnie aeree low cost sono nate negli Stati Uniti negli anni '70 e si sono diffuse in Europa negli anni '90. Offrono voli a prezzi più ragionevoli, ma molti aeroporti non sono riusciti a reggere i cambiamenti, portando a chiusure o fallimenti.
I treni ad alta velocità hanno trasformato centri di snodo in centri turistici e abitativi, favorendo la ristrutturazione di città e la creazione di nuovi centri commerciali e residenziali.
Le nuove tecnologie hanno cambiato l'uso dei mezzi pubblici nel turismo, poiché i turisti ora si informano tramite app o GPS anziché mappe tradizionali.