juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'ecologia studia l'interazione tra esseri viventi e ambiente, aiutando a comprendere e intervenire sulle modifiche territoriali umane.
  • Il compito dell'ecologia è trovare un equilibrio tra società, economia e ambiente, come evidenziato dall'Agenda 21 adottata dall'ONU.
  • L'Agenda 21 include obiettivi come lo sviluppo sostenibile, la lotta alla povertà, la protezione dell'atmosfera e la biodiversità.
  • Termini chiave dell'ecologia includono biodegradabile, biosfera, desertificazione, disboscamento e sviluppo sostenibile.
  • Concetti come impatto ambientale e riciclaggio sono cruciali nello sviluppo tecnologico che non danneggia l'ambiente.

L'ecologia è la scienza che studia l'ecosistema, ossia l'insieme degli esseri viventi con l'ambiente in cui vivono. Essa è utile alla geografia perché permette di comprendere le caratteristiche ambientali, individua le modifiche umane di un territorio e aiuta a intervenire sul paesaggio.

Indice

  1. Agenda 21 e obiettivi ambientali
  2. Glossario ecologico

Agenda 21 e obiettivi ambientali

Il compito dell'ecologia è quello di trovare un equilibrio fra società, economia e ambiente; per questo nella Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 l'ONU ha adottato l'Agenda 21, una serie di obiettivi per proteggere l'ambiente:

-cooperazione internazionale per accelerare lo sviluppo sostenibile;

-combattere la povertà;

-promuovere la salute;

-proteggere l'atmosfera;

-combattere la deforestazione;

-difendere la diversità biologica;

-diminuire le sostanze nocive.

Glossario ecologico

Biodegradabile: sostanza che può essere degradata da agenti naturali.

Biosfera: insieme degli ecosistemi mondiali.

Bonifica: intervento dell'uomo su un territorio.

Catastrofe naturale: evento geologico disastroso come eruzione vulcanica, frana, alluvione, ecc...

Desertificazione: processo che fa perdere la fertilità del suolo a causa di fenomeni naturali o umani.

Disboscamento: eliminazione del manto forestale per lo sfruttamento del legname.

Dissesto ambientale: insieme idrogeologico di squilibri causati dai fenomeni naturali.

Impatto ambientale: insieme delle trasformazioni di un ambiente provocate dall'uomo.

Riciclaggio: riutilizzo dei materiali di scarto.

Sviluppo sostenibile: sviluppo tecnologico e industriale per favorire l'ambiente senza modificarlo né danneggiarlo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community