Concetti Chiave
- I popoli tribali si trovano prevalentemente in regioni meno ospitali come catene montuose, deserti e foreste equatoriali.
- Queste popolazioni hanno mantenuto in parte la loro organizzazione e stile di vita tradizionali grazie all'isolamento geografico.
- Le attività principali includono caccia, pesca, raccolta, agricoltura e allevamento, adattandosi alle risorse disponibili.
- Possiedono una profonda conoscenza del loro ambiente naturale e rispettano l'equilibrio ecologico, vedendo la terra come un bene non commerciabile.
- I contatti con altre popolazioni hanno influenzato la loro cultura, come l'adozione del cavallo nelle tribù delle praterie nordamericane.
I popoli vivono in tutti i Continenti, ma essi sono presenti soprattutto nelle regioni meno ospitali: le grandi catene montuose dell'America e dell'Asia; i deserti; le aree dove la foresta equatoriale è ancora fitta; i territori più settentrionale, dove il clima è molto freddo. In queste aree essi sono rimasti relativamente isolati e sono riusciti a conservare almeno in parte la loro organizzazione tradizionale ed il loro modo di vivere.
Modi di vita
Queste popolazioni sono molto diverse le une dalle altre.
Esse sfruttano in vari modi le risorse del territorio in cui vivono e si dedicano soprattutto ad attività quali la caccia, la pesca e la raccolta, ma anche l'agricoltura e l'allevamento.Tutte hanno raggiunto, in centinaia e migliaia di anni, una grande conoscenza del loro ambiente naturale, di cui rispettano l'equilibrio: esse sono fortemente legate agli altri esseri viventi ed alla terra che, e differenza degli europei, non ritengono un bene commerciabile. Queste popolazioni hanno sempre avuto contatti con le altre popolazioni vicine, per cui la loro cultura si è modificata nel corso del tempo: ad esempio l'introduzione dei cavalli in America, dopo l'arrivo degli europei, trasformò l'economia delle tribù delle praterie dell'America del nord, dove il cavallo venne utilizzato per la caccia al bisonte.