Concetti Chiave
- I deserti coprono circa il 20% delle terre emerse, distinguendosi per l'aridità del suolo e l'assenza di umidità nell'aria.
- Esistono deserti caldi e freddi, differenziati dalla temperatura e dalla posizione geografica.
- I deserti caldi, situati vicino ai tropici, presentano forti escursioni termiche con temperature diurne fino a 50° e notturne vicine allo zero.
- La vegetazione nei deserti caldi è scarsa e composta principalmente da piante grasse e arbusti spinosi, mentre la fauna include rettili e uccelli adattati all'ambiente.
- Le popolazioni nomadi come i Tuareg e i Boscimani vivono nel deserto, spostandosi in cerca di acqua e pascoli per gli animali, mentre la vita sedentaria si concentra nelle oasi.
Definizione e caratteristiche dei deserti
Con il termine deserto (dal latino desertus, abbandonato) si indicano quelle regioni che si contraddistinguono per l'aridità del suolo e la secchezza dell'aria. Le zone desertiche rappresentano una parte considerevole del nostro pianeta, circa il 20% delle terre emerse. Il concetto di deserto non fa alcun riferimento alla temperatura. Infatti esistono due categorie: i deserti caldi e i deserti freddi, che si differenziano sia sul piano termico che per la loro posizione.
Deserti caldi: clima e paesaggio
I deserti caldi occupano le fasce a cavallo dei tropici, dominate da aree di pressione che tengono lontane le masse d'aria umida provenienti dagli oceani. Di giorno le temperature possono anche raggiungere i 50°, mentre di notte il suolo si raffredda e può sfiorare anche lo zero. Queste forti escursioni termiche procurano la disgregazione delle rocce che lentamente si trasformano in sabbia. I deserti caldi appaiono infatti ai nostri occhi come un'infinita distesa di sabbia, apparentemente senza vegetazione. In realtà alcune piante esistono, anche se rare e distanziate nello spazio. Esse sono piante grasse resistenti alla siccità o arbusti a foglie spinose. La sabbia viene sollevata e accumulata dal vento insistente e fastidioso che forma le dune creando effetti ottici straordinari e mutevoli. In questo ambiente è il vento il padrone incontrastato che, libero da ostacoli naturali o umani, manifesta tutta la sua vigorosità. La fauna è composta da rettili, uccelli, scarafaggi, lucertole, vipere. Nonostante il deserto sia un luogo inospitale, c'è chi vi vive, come un i Tuareg e i Boscimani in Africa. Sono popolazioni nomadi che si spostano con le tende in cerca di acqua e pascoli per i loro dromedari, cammelli, capre, pecore. La vita sedentaria esiste solo nelle oasi, cioè dove vi è l'acqua.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali dei deserti caldi?
- Come si adattano le piante e gli animali alla vita nei deserti caldi?
- Chi sono i principali abitanti umani dei deserti caldi e come vivono?
I deserti caldi si trovano nelle fasce tropicali e sono caratterizzati da temperature diurne elevate che possono raggiungere i 50°, mentre di notte il suolo si raffredda notevolmente. Il paesaggio è dominato da sabbia e dune, con vegetazione rara e fauna composta da rettili e uccelli.
Le piante nei deserti caldi sono principalmente piante grasse e arbusti a foglie spinose, adattate alla siccità. Gli animali, come rettili e uccelli, sono adattati a sopravvivere in condizioni estreme di calore e scarsità d'acqua.
I principali abitanti umani dei deserti caldi sono i Tuareg e i Boscimani, popolazioni nomadi che si spostano in cerca di acqua e pascoli per i loro animali. La vita sedentaria è possibile solo nelle oasi, dove è presente l'acqua.