melissap
Habilis
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Friuli-Venezia Giulia è una delle regioni più piccole d'Italia, situata a nord-est, confinante con Veneto, Austria, e l'ex Iugoslavia, e bagnata a sud dal Mare Adriatico.
  • La regione è divisa principalmente tra montagne (Alpi Carniche e Giulie), pianure, e colline; le montagne comprendono il Monte Coglians e il Monte Canin.
  • Caratterizzato da una varietà di paesaggi, il territorio include il Carso Triestino, famoso per i suoi fenomeni carsici, e un anfiteatro morenico formato da depositi glaciali.
  • Il clima è semicontinentale, con un'influenza marina lungo la costa e la presenza della bora, un vento freddo e forte che soffia d'inverno da nord-est.
  • I fiumi, come il Tagliamento e l'Isonzo, hanno un regime torrentizio, con poca acqua in estate e inverno e piene pericolose nelle stagioni intermedie.

Indice

  1. Geografia del Friuli-Venezia Giulia
  2. Montagne e passi principali
  3. Caratteristiche del Carso e colline
  4. Pianura e clima del Friuli
  5. Fiumi e clima del Friuli

Geografia del Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia rappresenta per estensione la quart'ultima fra le nostre regioni, davanti alla Liguria e subito dopo l'Umbria. Forma la parte nord-orientale dell'Italia e confina: a ovest col Veneto, a nord con la l'Austria, ad est con la Iugoslavia. A sud è bagnato dal Mare Adriatico.

Due quinti della Regione spettano alla montagna; altri due alla pianura; il resto alla collina.

Montagne e passi principali

La montagna è costituita dalla maggior parte delle Alpi Carniche, che culminano col Monte Coglians e da una parte dalle Alpi Giulie, che culminano col Monte Canin, posto sul confine italo-iugoslavo.

Tra i passi risaltano la Sella di Cima Sappada e il P. della Mauria verso il Veneto; il P. di M.Croce Carnico e la Sella di Camporosso sul confine con l'Austria; il P. del Predil e la Sella Nevea sul confine con la Iugoslavia.

A sud del corso superiore del Tagliamento s'innalzano, spesso oltre i 2000 m, le Prealpi Carniche. La larga valle del medio Tagliamento le separa dalle Prealpi Giulie, meno elevate.

Caratteristiche del Carso e colline

Ad oriente dell'Isonzo si stendono gli altopiani del Carso. Fra questi appartiene all'Italia solo il Carso Triestino, di poco superiore ai 400 m, ma ricco di grotte e di altri fenomeni carsici.

Tra le Prealpi e la pianura si snoda una zona subalpina di colline verdeggianti, tra cui spiccano quelle dell'anfiteatro morenico del Tagliamento, costituite dai depositi lasciati dall'antico ghiacciato che ivi scendeva dalle Alpi.

Pianura e clima del Friuli

La pianura friulana è l'estremo lembo orientale della grande pianura padano-veneta. Si divide in una parte alta, arida, e in una parte bassa, ricca d'acque. Quest'ultima è accompagnata verso il mare da una fascia di lagune e di terreni di bonifica.

Il clima può dirsi semicontienentale, nel senso che l'influsso mitigatore del mare è avvertibile essenzialmente lungo la costa. Tuttavia anche nell'interno, ivi inclusa la montagna, mancano i forti contrasti termici fra l'estate e l'inverno, tipici del clima propriamente continentale.

Un'altra caratteristica climatica consiste nella bora, il forte vento freddo che nell'inverno colpisce spesso la parte orientale della Regione, spirando da nord-est.

Fiumi e clima del Friuli

I fiumi friulani hanno un regime torrentizio che dipende direttamente da quello delle piogge. D'estate e d'inverno si trovano in magra, ma nelle stagioni intermedie presentano piene pericolose. Tali, ad esempio, sono il Tagliamento, che raccoglie le acque della Carnia e l'Isonzo, il cui corso superiore appartiene alla Iugoslavia.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici del Friuli-Venezia Giulia?
  2. Il Friuli-Venezia Giulia confina a ovest con il Veneto, a nord con l'Austria, ad est con la Iugoslavia, e a sud è bagnato dal Mare Adriatico.

  3. Quali sono le principali caratteristiche climatiche della regione?
  4. Il clima è semicontinentale, con l'influsso mitigatore del mare lungo la costa e la presenza della bora, un forte vento freddo che colpisce la parte orientale della regione in inverno.

  5. Come si suddivide il territorio del Friuli-Venezia Giulia?
  6. Il territorio è suddiviso in due quinti di montagna, due quinti di pianura, e il resto in collina, con le Alpi Carniche e Giulie, le Prealpi, e la pianura friulana che si estende fino al mare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community