Concetti Chiave
- La crosta terrestre è l'involucro esterno della Terra, divisa in crosta continentale e oceanica, ciascuna con caratteristiche specifiche di densità e composizione.
- Il confine tra crosta continentale e oceanica è marcato da una scarpata, mentre la discontinuità di Moho segna la separazione tra crosta e mantello.
- Il mantello, che costituisce l'83% del volume della Terra, è suddiviso in mantello superiore e inferiore, con diverse proprietà fisiche e comportamenti sismici.
- Il nucleo terrestre è suddiviso in nucleo esterno, che è fluido, e nucleo interno, che è solido, con densità variabile tra 9.7 e 13 g/cm3.
- La discontinuità di Gutenberg separa il mantello dal nucleo, mentre la discontinuità di Lehmann divide il nucleo esterno da quello interno.
Indice
Struttura della crosta terrestre
Crosta: involucro esterno, sottile e rigido del pianeta Terra. Non è omogeneo per composizione e varia in spessore.
Si divide in:
- Crosta continentale: .densità media 2,7 g/cm3
.composizione: rocce saliche, intermedie, metamorfiche
. struttura: complicata e variabile con rocce di ogni tipo
. estensione: 80/100km
Caratteristiche della crosta oceanica
-Crosta oceanica: .densità media 3g/cm3
.composizione: femica
.struttura: uniforme e regolare (sedimenti, basati,gabbri)
. estensione: 5Km
. Il confine tra crosta oceanica e continentale è identificabile nella SCARPATA
Tra crosta e mantello è presente una discontinuità detta 'Discontinuità di Moho'
Descrizione del mantello terrestre
Mantello: ha uno spessore fino ai 2900Km (83% del volume intero del pianeta). Siamo a conoscenza della struttura e composizione, grazie ai dati sismici rilevati. Il mantello si divide in:
-Mantello superiore: formato da rocce ultrafemiche si estende per 350 Km. Esso a sua volta si divide in: Mantello litosferico: rigido e denso, è diverso in composizione rispetto alla crosta ma ha lo stesso comportamento fisico
.Astenosfera:ha la stessa composizione chimica della litosfera, ma diversa composizione fisica (l'astenosfera non è completamente fusa, ma 'plastica, molle'. La velocità delle onde sismiche qui si riduce
.MESOSFERA: con il riacquisto di rigidità, le onde sismiche aumentano.
Caratteristiche del mantello inferiore
-Mantello inferiore: si estende per 2200Km; è formato da rocce ultrafemiche, in maggioranza ossidi femici, la densità aumenta e con essa i movimenti sismici.
Tra mantello e nucleo è presente la discontinuità di Gutenberg.
Struttura del nucleo terrestre
-Nucleo: parte più centrale della terra; densità 9.7 g/cm3-13g/cm3
.Nucleo esterno: si comporta come un fluido, composto da ferro, nichel, silicio e zolfo.
Tra nucleo interno ed esterno è presente la discontinuità Lehmann
.Nucleo interno: è solido, composto da niche e ferro.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra la crosta continentale e la crosta oceanica?
- Come si suddivide il mantello terrestre e quali sono le sue caratteristiche principali?
- Quali sono le caratteristiche del nucleo terrestre?
La crosta continentale ha una densità media di 2,7 g/cm3 ed è composta da rocce saliche, intermedie e metamorfiche, con una struttura complicata e variabile. Si estende per 80/100 km. La crosta oceanica ha una densità media di 3 g/cm3, è composta da rocce femiche e ha una struttura uniforme e regolare, estendendosi per 5 km.
Il mantello terrestre si suddivide in mantello superiore e mantello inferiore. Il mantello superiore, fino a 350 km, è formato da rocce ultrafemiche e include il mantello litosferico e l'astenosfera. Il mantello inferiore si estende per 2200 km, è composto principalmente da ossidi femici e presenta un aumento di densità e movimenti sismici.
Il nucleo terrestre è la parte più centrale della Terra, con una densità tra 9.7 g/cm3 e 13 g/cm3. Il nucleo esterno si comporta come un fluido ed è composto da ferro, nichel, silicio e zolfo, mentre il nucleo interno è solido e composto da nichel e ferro. Tra il nucleo interno ed esterno si trova la discontinuità Lehmann.