Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Cremona è un importante centro agricolo e industriale, noto per i suoi prodotti alimentari e dolciari, tra cui il famoso torrone.
  • La città ha una ricca tradizione nella fabbricazione di strumenti musicali, con liutai celebri come Stradivari e la cultura della liuteria riconosciuta dall'Unesco.
  • Cremona dispone di un porto-canale, che la collega al mare Adriatico, sebbene il progetto di un canale verso Milano sia incompleto.
  • La piazza del Comune è la principale attrazione turistica, con monumenti storici come il Torazzo, il Duomo e il Battistero.
  • Il Torazzo, simbolo cittadino, offre un panorama mozzafiato e ospita un orologio astronomico risalente al 1267.

Indice

  1. Geografia e collegamenti di Cremona
  2. Economia e industria cremonese
  3. Tradizione musicale e artigianato
  4. Attrazioni turistiche di Cremona

Geografia e collegamenti di Cremona

Cremona sorge, sulla riva sinistra, a valle della confluenza dell’Adda nel Po, in mezzo aduna piatta e bassa pianura. Dispose di un porto-canale, utile per le chiatte che percorrono il Po che permette alla città di collegarsi con il mare Adriatico. Un tempo fu progettato un canale che avrebbe dovuto collegare Cremona a Milano, ma la realizzazione si fermò dopo circa 13 chilometri.

Economia e industria cremonese

La città conta più di71.000 abitanti. Dal punto di vista economico, è un mercato agricolo (cereali, foraggi, gelsi, ortaggi e frutta) e centro industriale per la presenza di industrie alimentari (Negroni, Auricchio) e dolciarie (conosciuto è il torrone) fra cui Sperlari, Vergani, Barilla/Mulino Bianco, tessili, petrolchimiche e meccaniche. L’agricoltura ha comunque progressivamente ridotto la sua importanza a profitto dell’industria e del settore terziario.

Tradizione musicale e artigianato

La città vanta anche un’attività di antica tradizione: la fabbricazione di strumenti musicali (violini e pianoforti), un tempo piuttosto famosa per merito di liutai quali Stradivari, Amati e Guarnieri. Fra l’altro, la cultura della liuteria tradizionale cremonese è divenuta patrimonio culturale dell’Unesco. Diffusa è anche la lavorazione di articoli di porcellana e di ceramica.

Attrazioni turistiche di Cremona

L’attrattiva turistica più monumentale è costituita dalla piazza del Comune, una delle più belle piazze medioevali della città. Su di essa si affacciano il Torazzo, il Duomo, il Battistero e il palazzo del Comune. Il Torazzo, dotato di un orologio astronomico, divenuto simbolo della città, risale al 1267; dalla sua sommità si gode un bellissimo e vasto panorama su tutta la città e su tutta la pianura padana. Il Duomo costituisce uno degli esempi più significativi dell’arte romanica lombarda del XII secolo. Accanto al Duomo si eleva il Battistero, un’altra costruzione romanica, a pianta ottagonale, coronata da una loggetta del 1167.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali collegamenti di Cremona con altre località?
  2. Cremona dispone di un porto-canale che permette il collegamento con il mare Adriatico tramite il Po. Un progetto di canale verso Milano fu iniziato ma interrotto dopo 13 chilometri.

  3. Quali settori economici sono predominanti a Cremona?
  4. L'economia di Cremona è caratterizzata da un mercato agricolo e un centro industriale, con industrie alimentari e dolciarie come Negroni, Auricchio, Sperlari, Vergani e Barilla/Mulino Bianco. L'agricoltura ha perso importanza a favore dell'industria e del settore terziario.

  5. Quali sono le principali attrazioni turistiche di Cremona?
  6. Le principali attrazioni turistiche includono la piazza del Comune, il Torazzo con il suo orologio astronomico, il Duomo e il Battistero, tutti esempi significativi dell'architettura romanica lombarda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community