Concetti Chiave
- Le correnti marine sono movimenti di grandi quantità d'acqua con caratteristiche uniformi di salinità e temperatura.
- Queste correnti influenzano il clima globale grazie all'azione mitigatrice della loro temperatura.
- Le correnti possono essere superficiali, causate dai venti, o verticali, dovute a differenze di salinità.
- Le correnti calde e fredde si definiscono in base alla loro temperatura rispetto alle acque circostanti.
- Le correnti locali, come quelle nel Mediterraneo, sono causate dal mescolamento tra acque di salinità diversa.
Indice
Definizione e caratteristiche delle correnti
Le correnti marine di grandi quantità d'acqua che hanno le stesse caratteristiche (salinità e temperatura) rispetto alle acque circostanti: le correnti marine sono come un fiume all'interno del mare.
Esse hanno una velocità media di 1-2 km/h e coprono grandi distanze.
Le correnti marine influenzano notevolmente il clima in molte zone della Terra grazie alla loro azione mitigatrice dovuta alla loro temperatura.
Tipologie di correnti marine
Le correnti possono essere orizzontali superficiali o profonde, verticali ascendenti o discendenti.
Le correnti superficiali sono prodotte principalmente dall’azione dei venti che spingono sempre nella stessa direzione e scorrono fino a 200m di profondità.
Le correnti possono essere definite calde se la loro temperatura è superiore a quella delle acque circostanti o fredde in caso contrario; le correnti verticali sono causate principalmente differenza di salinità delle acque o dal vento. Si verificano principalmente in prossimità delle Coste occidentali: quando un forte vento stira dalle poste verso l'oceano, spingendo grandi quantità di acqua al largo, il livello del mare costiero si abbassa, e per compensare si origina Una corrente ascendente.
Correnti profonde e locali
Quando il vento spira dal largo verso il continente l'acqua verrà schiacciata sulle coste provocando un avvallamento è causa della pressione idrostatica l'acqua superficiale sprofonderà generando una corrente discendente; le correnti profonde si formano quando le acque più dense sprofondate con le correnti discendenti iniziano a scorrere orizzontalmente; le correnti locali sono causate dalla differenza di salinità delle acque e sono un mescolamento di due acque con caratteristiche diverse: le acque salate e dense del Mediterraneo scorrono in profondità verso l’oceano mentre le acque dell’Atlantico compensano questo fenomeno impedendo al livello del mare di diminuire. Le acque più fredde e più profonde dell’Atlantico non riescono ad oltrepassare la soglia di Gibilterra.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali delle correnti marine?
- Come si classificano le correnti marine?
- Cosa causa le correnti profonde e locali?
Le correnti marine sono grandi quantità d'acqua con caratteristiche simili di salinità e temperatura rispetto alle acque circostanti, e hanno una velocità media di 1-2 km/h, influenzando il clima grazie alla loro azione mitigatrice.
Le correnti marine si classificano in orizzontali superficiali o profonde, e verticali ascendenti o discendenti, influenzate principalmente dai venti e dalla differenza di salinità.
Le correnti profonde si formano quando le acque dense sprofondano e scorrono orizzontalmente, mentre le correnti locali sono causate dalla differenza di salinità, come il mescolamento delle acque del Mediterraneo e dell'Atlantico.