Concetti Chiave
- Lo Stato rappresenta un'entità amministrativa con confini, governo e questioni politiche specifiche a un paese.
- La nazione ha un significato culturale, comprendendo lingua, religione, usi e tradizioni di un popolo.
- L'identità culturale include caratteristiche linguistiche, religiose e gastronomiche di un territorio.
- Globalizzazione e migrazione hanno messo in discussione l'identità culturale dei paesi, introducendo nuove tradizioni.
- La diffusione di una lingua globale ha portato alla perdita di alcune minoranze linguistiche, contribuendo alla crisi culturale.
Differenza tra stato e nazione
Molto spesso queste due parole vengono scambiate per sinonimi ma in realtà racchiudono significati abbastanza diversi; lo Stato rappresenta un'accezione amministrativa, infatti si riferisce ai confini, al governo e a questioni politiche relative ad un paese preciso. Inoltre ha diversi tipi di governo.
La nazione invece, ha un significato prettamente culturale, che comprende la lingua, la religione, gli usi e le tradizioni.
Identità culturale e globalizzazione
Per identità culturale si intende l'insieme delle caratteristiche linguistiche, religiose, culturali e gastronomiche che si riferiscono ad un territorio preciso rendendolo diverso da un altro. Negli ultimi anni l'identità culturale di ogni singolo paese è stata messa in discussione dei fenomeni migratori e dalla globalizzazione.La globalizzazione che ha consentito l'apertura delle frontiere e la comunicazione in tempo reale a innescato un processo per cui ogni singola nazione ha visto introdurre tradizioni e/o situazioni che non appartengono alla cultura locale creando la cosiddetta crisi di identità culturale. Inoltre con la globalizzazione di una lingua univoca nel mondo, alcune minoranze linguistiche, di certi paesi, non riconosciute stanno via via andandosi a perdere. Anche questo fattore contribuisce alla crisi.