Concetti Chiave
- La crosta terrestre è la parte più esterna della Terra, composta da rocce elastiche e leggere.
- Al di sotto della crosta si trova il mantello, uno strato di rocce più pesanti con una parte esterna parzialmente fusa chiamata astenosfera.
- L'astenosfera è la fonte del magma vulcanico grazie alla sua natura parzialmente fusa.
- Il nucleo terrestre, sotto il mantello, è composto da materiali pesanti come il ferro ed è suddiviso in una parte esterna fusa e una interna solida.
- La radioattività è la fonte di calore dell'interno terrestre, generata da elementi chimici pesanti che emettono particelle e raggi gamma.
L’interno della terra
La parte più esterna è la crosta terrestre, composta da rocce elastiche e leggereSotto la crosta si trova uno spesso strato detto “mantello”, formato da rocce più pesanti
La parte esterna del mantello, sotto la cresta, è parzialmente fusa ed è detta “astenosfera”, cioè sfera molle; è da qui che proviene il magma vulcanico
Infine, sotto il mantello si trova il nucleo, formato da sostanze molto pesanti, come il ferro; il nucleo è diviso in 2 parti: quella esterna è allo stato fuso, quella interna, fino al centro della terra, è solida.
Qualche decina di anni fa si pensava che la terra fosse come una patata bollente che si va raffreddando. Oggi si sa che l’interno della terra è troppo caldo, quindi deve esistere un'altra fonte di calore. Questa fonte è la radioattività. All’interno la terra è costituita dagli elementi chimici più pesanti; tra questi, alcuni sono radioattivi. La radioattività produce calore che mantiene l’interno della terra a temperatura elevata.
La radioattività: atomi che emettono particelle e raggi gamma. Le particelle e i raggi gamma sono emessi con una certa energia; urtando contro altri atomi producono calore, e perciò un blocco di sostanza radioattiva di riscalda.