Concetti Chiave
- I climi mesotermici si trovano alle medie latitudini, presentano quattro stagioni e inverni moderati con temperature tra 2 °C e 15 °C.
- La distribuzione delle precipitazioni nei climi mesotermici varia tra sinico (precipitazioni estive), mediterraneo (precipitazioni invernali) e temperato fresco (piogge costanti).
- I climi microtermici sono tipici delle regioni centrali e settentrionali dei continenti, caratterizzati da inverni rigidi e precipitazioni estive modeste.
- Le regioni con climi nivali si trovano oltre i circoli polari e in alta montagna, con temperature raramente sopra 0 °C e precipitazioni scarse.
- Nei climi nivali, il terreno è spesso ricoperto da ghiacci o permafrost, con tipi climatici come seminivale e gelo perenne.
Indice
Climi mesotermici e loro caratteristiche
I climi mesotermici (temperati) sono tipici delle medie latitudini e caratterizzati dalla presenza di quattro stagioni, con temperature invernali non eccessivamente rigide (medie tra 2 °C e 15 °C).
I tipi climatici si differenziano per la distribuzione annua delle precipitazioni:
e clima sinico (foresta subtropicale), maggiore abbondanza di precipitazioni in estate;
• clima mediterraneo (macchia mediterranea), maggiore abbondanza di precipitazioni in inverno;
• clima temperato fresco (foresta di lotifoglie decidue e conifere), piovosità annua costante.
Climi microtermici e loro varianti
I climi microtermici sono tipici delle regioni centrali e settentrionali dei continenti situati alle medie latitudini, I tipi climatici sono:
• clima temperato freddo a estate calda (foresta a latifoglie decidue e steppa-prateria);
• clima temperato freddo a inverno prolungato (foresta di aghifoglie). Differiscono essenzialmente per la durata della stagione invernale che si allunga salendo di latitudine (inverni lunghi e rigidi, temperature medie inferiori a 2 °C). Le precipitazioni sono modeste, maggiori in estate e inferiori a 1000 mm annui.
Climi nivali e loro peculiarità
I climi nivali sono tipici delle regioni oltre i circoli polari e delle zone di alta montagna. Le temperature superano raramente gli O °C; sono assenti vere e proprie stagioni. Le precipitazioni sono inferiori a 300 mm annui. I tipi climatici appartenenti a questa classe:
• clima seminivale (tundra);
• clima del gelo perenne (muschi e licheni).
Si differenziano fondamentalmente per il fatto che, spingendosi verso i poli, il terreno è permanentemente ricoperto dai ghiacci o comunque gelato (permafrost).