Concetti Chiave
- Il Castello di Vincennes è una combinazione di arte militare e raffinatezza, rappresentando un'importante residenza reale medievale.
- Originariamente costruito come casa di caccia, fu trasformato in una grande fortezza da Carlo V per difendere Parigi dalle minacce inglesi.
- La fortezza è protetta da un recinto lungo oltre un chilometro, con nove torri di 40 metri, rendendola una struttura quasi inespugnabile.
- Il donjon del castello, alto 50 metri, è un capolavoro architettonico, circondato da un recinto con un castello che ne custodisce l'ingresso.
- Gli interni del castello, come la camera da letto del re e la grande sala del consiglio, mostrano una notevole raffinatezza artistica.
L'attrazione dei re Capetingi
Dal XX secolo in poi, i re Capetingi sono sempre stati attratti dalle foreste piene di selvaggina ad est della capitale. Luigi VII vi costruì una casa di caccia, che fu poi frequentata da Philippe Auguste, poi da San Luigi. Nel 1361, il re Giovanni II il Buono iniziò la costruzione di un sotterraneo; suo figlio Carlo V trasformò questo luogo in una vera e propria residenza reale, una delle più grandi d'Europa, un bellissimo capolavoro di architettura medievale.
La trasformazione di Vincennes
Qui si combinano arte militare e raffinatezza. Metà castello, metà palazzo, la fortezza di Vincennes è un sito da scoprire per quello che racconta della storia francese. Questa trasformazione trova le sue ragioni politiche nel contesto particolarmente difficile che ricade su Carlo, quando assume la reggenza, dopo la cattura del padre da parte degli inglesi nel 1356 il regno di Francia è sull'orlo dell'abisso perché le truppe inglesi sono arrivate due volte davanti alle porte della capitale. A questo si aggiunge la rivolta dei mercanti parigini guidati dal prevosto Étienne Marcel e, allo stesso tempo, la Grande Jacquerie. Dopo la morte del padre nel 1364, Carlo salì al trono e si rese conto dell'urgenza di difendere Parigi, costruendo all'ingresso una potente fortezza. A Vincennes è montato, poi, un enorme e molto costoso In pochi anni, il castello è protetto da un grande recinto rettangolare lungo oltre un chilometro, difeso da nove torri alte 40 metri. È una fortezza inespugnabile con dimensioni vicine a quelle di una città. Il capolavoro di Vincennes è il suo donjon che, con i suoi 50 metri di altezza, è di incomparabile potenza ed eleganza.
La costruzione del donjon
Costruito in brevissimo tempo - tra il 1361 e il 1369 - è quasi un castello dentro un castello: questa massiccia torre quadrata fiancheggiata da quattro torrette è a sua volta circondata da un recinto con un castello a guardia dell'ingresso. L'edificio si compone di sei livelli, ognuno dei quali ha conservato tracce di grande raffinatezza. Nella camera da letto del re si può ammirare un camino monumentale e le costole delle volte sono state dipinte con gigli su sfondo blu. Nella grande sala del consiglio al primo piano, le volte sono rivestite con legno di quercia del Baltico. Nel complesso si può dire che Vincennes fu per Carlo V un mezzo per rafforzare l'autorità reale come farà più tardi Luigi XIV con il castello di Versailles.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza storica del Castello di Vincennes?
- Quali furono le motivazioni politiche dietro la costruzione del Castello di Vincennes?
- Quali sono le caratteristiche architettoniche distintive del Castello di Vincennes?
Il Castello di Vincennes è significativo per la sua combinazione di arte militare e raffinatezza, rappresentando un capolavoro di architettura medievale e un simbolo di autorità reale, costruito per difendere Parigi durante un periodo di crisi politica.
La costruzione del Castello di Vincennes fu motivata dalla necessità di difendere Parigi dopo la cattura del re Giovanni II da parte degli inglesi e le minacce esterne e interne, come le rivolte dei mercanti parigini e la Grande Jacquerie.
Il Castello di Vincennes è caratterizzato da un grande recinto rettangolare con nove torri alte 40 metri, un donjon di 50 metri di altezza, e dettagli raffinati come camini monumentali e volte dipinte, che ne fanno una fortezza inespugnabile e un esempio di eleganza medievale.