Concetti Chiave
- Le carte tematiche sono strumenti utilizzati in vari settori come la ricerca scientifica e la pianificazione territoriale.
- La Tabula Peutingeriana è un'antica carta tematica che rappresentava le strade dell'impero romano.
- Le carte derivate vengono create digitalmente utilizzando il sistema GIS (Geographic Information System).
- Ogni carta tematica è accompagnata da una legenda che spiega il significato dei simboli utilizzati.
- Esistono diverse tipologie di carte tematiche, incluse idrografiche, vulcaniche, geologiche, archeologiche, pedologiche, idrogeologiche e meteorologiche.
Impieghi delle carte tematiche
Sono destinate a impieghi particolari, nella ricerca scientifica, nella pianificazione territoriale, nell’amministrazione ecc. Esistono diverse categorie di carte tematiche,
una delle più antiche è la TABULA PEUTINGERIANA essa è L’ unico mezzo che abbiamo per ricostruire com’erano le città antiche sono le carte tematiche che rappresenta le strade dell’impero romano lungo il Ticino, la Lombardia ed il Piemonte.
Le carte derivate si creano sul computer attraverso lo strumento G.I.S. (Geographic Information System).
In ogni carta possiamo trovare dei disegni a cui è stato dato un particolare significato e per leggerlo abbiamo bisogno di una legenda, essa infatti spiega tutti i significati dei simboli presenti sulle carte.
Un tipo di legenda:
Tipologie di carte tematiche
Le carte tematiche principali sono:
Le carte idrografiche rappresentano l’idrografia del territorio cioè tutti i corsi d’acqua presenti su quel posto, tra questi ci sono i navigli che erano utilizzati per il trasporto di merce.
Le carte vulcaniche rappresentano gli altipiani e i vulcani presenti in un determinato luogo.
Le carte geologiche rappresentano i tipi di rocce rapporti tra le rocce e tipi di giacitura.
Le carte archeologiche evidenziano gli aspetti che hanno coinvolto i terreni dati fino al IV sec. d.C.
Le carte pedologiche rappresentano le classificazioni dei terreni agrari e l’ influenza dei fattori della pedogenesi sull’origine e sulla formazione dei suoli.
Le carte idrogeologiche rappresentano l’ utilizzazione e la regolarizzazione delle risorse idriche superficiali.
Le carte meteorologiche rappresentano i fenomeni atmosferici, quindi temperatura, pressione, venti, clima, nubi e piogge.