Concetti Chiave
- I tedeschi costituiscono la maggioranza della popolazione, con una significativa presenza di immigrati, specialmente da Turchia, Italia e Balcani.
- In Germania vivono 7,3 milioni di stranieri, pari al 9% della popolazione, con i turchi rappresentanti la comunità più numerosa.
- Esistono 1,8 milioni di stranieri naturalizzati e 1,5 milioni di persone nate da coppie miste, con almeno un genitore di origine straniera.
- Dal 2000, i nati in Germania con un genitore residente da almeno otto anni sono considerati cittadini tedeschi.
- Le norme per i permessi di soggiorno sono più severe, con requisiti di specializzazione lavorativa e corsi obbligatori di lingua e cultura tedesca.
Indice
Demografia tedesca e immigrazione
I tedeschi costituiscono la grande maggioranza delle popolazione, anche se vi è un gran numero di immigrati,provenienti dall’Europa meridionale, dai Balcani e dalla Turchia in particolare. Attualmente risiedono in territorio tedesco 7,3 milioni di stranieri, che rappresentano il 9% della popolazione totale.
Comunità straniere in Germania
I più numerosi sono i turchi (circa 2,4 milioni) sebbene in leggero calo, seguiti dagli italiani (una tra le maggiori comunità emigranti del nostro Paese,con circa 700 000 persone) e da greci, polacchi, serbi e croati.
Nel Paese risiedono anche 1,8 milioni di stranieri naturalizzati e un milione e mezzo di persone nate da coppie miste, in cui almeno uno dei genitori è di origine straniera.
Cittadinanza e norme sull'immigrazione
Dal 2000 sono considerati cittadini tedeschi i nati in Germania di cui uno dei genitori risieda nel Paese da almeno otto anni. Recentemente sono state rese più severe le norme per la concessione dei permessi di soggiorno; in particolare possono giungere solo lavoratori specializzati nei settori in cui vi è più bisogno di manodopera. Gli immigrati devono inoltre frequentare corsi obbligatori di lingua, di storia e di diritto tedeschi.
Aussiedler e immigrazione dall'Est
Vi sono poi circa quattro milioni di Aussiedler, immigrati di origine tedesca giunti dall’Europa orientale, dopo la caduta dei regimi comunisti.