Concetti Chiave
- La Bolivia è divisa in una regione montuosa occidentale e una pianeggiante orientale, con climi variabili dal freddo al tropicale.
- Le principali risorse economiche della Bolivia sono i ricchi giacimenti di minerali come stagno, zinco e gas naturale.
- La popolazione boliviana dipende in gran parte dall'agricoltura e dall'allevamento, nonostante un apparato industriale ancora fragile.
- Il Suriname presenta un territorio pianeggiante a nord e montuoso a sud, con un clima tropicale e vaste foreste.
- Le risorse economiche del Suriname includono colture come riso e banane, legname e un ricco sottosuolo di bauxite per l'industria metallurgica.
Geografia e risorse della Bolivia
La Bolivia appare divisa ib due distinte regioni, una parte occidentale montuosa che comprende un altopiano e un tratto della Cordigliera delle Ande, e una sezione orientale pianeggiante, ricoperta da ricche foreste e vaste savane. Il clima è piuttosto vario, freddo sulle montagne, tropicale sugli altopiani. La grande risorsa economica del Paese è costituita dai minerali: la Bolivia dispone infatti di ricchissimi giacimenti di stagno, zinco, amianto, tungsteno, argento e gas naturale.
Economia e agricoltura in Bolivia
La popolazione vive assai miseramente del lavoro agricolo (cereali e prodotti di piantagione) e dell’allevamento del bestiame (ovini, caprini,bovini,lama, alpaca). L’apparato industriale è ancora fragile.
Suriname
Il Suriname è un territorio pianeggiante a nord e montuoso a sud. Quasi interamente ricoperta da foreste, la Nazione è interessata dal clima tropicale. Riso, canna da zucchero, caffè e banane sono le principali colture che. Assieme al legname offerto dalle foreste, rappresentano le più importanti risorse economiche. Sugli altopiani è diffuso l’allevamento del bestiame, in particolare di bovini. Il sottosuolo è ricchissimo di bauxite, che alimenta diversi impianti metallurgici: altri settori industriali riguardano la lavorazione del legno. La produzione di sigarette e la distillazione del rhum.