melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Austria, membro dell'Unione Europea dal 1995, è una repubblica federale con Vienna come capitale.
  • Il territorio austriaco è prevalentemente alpino, con oltre il 70% occupato dalle Alpi, e presenta una marcata differenza tra le regioni alpine a sud e quelle pianeggianti a nord.
  • Il Danubio è il principale fiume del Paese, ricevendo acque da ghiacciai alpini e numerosi affluenti, con un regime idrico variabile.
  • I laghi austriaci, principalmente di origine glaciale, si trovano nella fascia prealpina, con il Lago di Neusiedl come il più grande.
  • Il clima varia da continentale con inverni rigidi ed estati calde a orientale, ad alpino nelle altitudini elevate, con influenze atlantiche nella regione occidentale.

Indice

  1. Geografia e confini dell'Austria
  2. Idrografia e clima austriaco

Geografia e confini dell'Austria

L'Austria è una repubblica federale; la capitale è Vienna; fa parte dell'Unione Europea dal 1995. L'Austria confina a nord con la Repubblica Ceca, a est con la Slovacchia e l'Ungheria, a sud con la Slovenia e l'Italia, a ovest con la Svizzera e il Liechtenstein, a nord-ovest con la Germania.
L'Austria è un Paese alpino dalla forma allungata in direzione est-ovest. Il territorio presenta due aree molto diverse: la regione alpina a sud e la regione pianeggiante del Danubio a nord. Il versante nord-orientale delle Alpi occupa oltre il 70% del territorio e si estende per circa 50 chilometri dal Lago di Costanza alla conca di Vienna, allargandosi a ventaglio verso est e formando nuemrose catene parallele: Alpi Bavaresi, Prealpi di Salisburgo, Alpi Norich, Bassi e Alti Tauri, Prealpi della Stiria. Verso est, al confine con la Slovenia, queste montagne hanno rocce di natura calcarea e formano rilievi più aspri e meno boscosi. Le montagne digradano verso nord nelle colline e nelle pianure del bacino del Danubio che, per la sua dolce morfologia e per la natura del suolo, offre buone condizioni per l'insediamento umano.

Idrografia e clima austriaco

Quasi tutta l'acqua dell'Austria finisce nel Danubio, che ha numerosi affluenti, tra cui il fiume Inn, che raccoglie le acque dei ghiacciai alpini, l'Ennis e la Drava. A Vienna, il Danubio è già un grande fiume, con una forte portata d'acqua e un regime incostante, perchè condizionato da quello dei suoi affluenti. I laghi, situati nella fascia prealpina, sono di origine glaciale e il più vasto è il Lago di Neusiedl, nella pianura al confine con l'Ungheria.

La regione occidentale risente degli influssi atlantici che producono abbondanti precipitazioni e mitigano le temperature invernali. Il clima è di tipo continentale nella regione orientale, nelle pianure e sugli altipiani, con inverni rigidi ed estati calde; assume caratteri alpini nelle zone più elevate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la capitale dell'Austria e da quando fa parte dell'Unione Europea?
  2. La capitale dell'Austria è Vienna e il paese fa parte dell'Unione Europea dal 1995.

  3. Quali sono le principali caratteristiche geografiche del territorio austriaco?
  4. L'Austria è un paese alpino con una forma allungata est-ovest, caratterizzato da una regione alpina a sud e una pianeggiante del Danubio a nord. Le Alpi occupano oltre il 70% del territorio.

  5. Come influisce il clima sulle diverse regioni dell'Austria?
  6. La regione occidentale è influenzata dagli influssi atlantici con abbondanti precipitazioni e inverni miti, mentre la regione orientale ha un clima continentale con inverni rigidi ed estati calde. Le zone più elevate hanno un clima alpino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community