Concetti Chiave
- Armenia is characterized by its mountainous terrain in the Caucasus, with an average altitude of 1,800 meters, and rivers flowing towards the Caspian Sea.
- The climate is continental, marked by significant temperature variations and notable precipitation in the highlands.
- The population is ethnically homogeneous, with 97.9% Armenians; the dominant religion is Orthodox Christianity.
- Erewan is the only major city, hosting about one-third of the country's population.
- Armenia has a millennia-old history, having been part of the Ottoman Empire and Soviet Union, and is currently in conflict with Azerbaijan over Nagorno-Karabakh.
ARMENIA
Il territorio si estende sui rilievi del Caucaso, con catene montuose, altipiani vulcanici e profonde depressioni; ha un’altitudine media di 1.800 metri. I fiumi si dirigono verso il Mar Caspio: i principali sono il Kura e l’Araks.
Il clima è continentale, caratterizzato da forti escursioni termiche e consistenti precipitazioni sui rilievi. La popolazione presenta un forte incremento demografico, nonostante un livello di mortalità infantile molto alto (20,7%).
Dal punto di vista etnico il Paese è molto omogeneo: ben il 97,9% della popolazione è composta da armeni, seguiti da piccole minoranze, tra cui le principali sono quelle degli yazidi e dei russi.
La sola grande città è la capitale, Erewan, dove vive circa un terzo della popolazione totale. L’attuale Armenia comprende solo la sezione orientale della regione storica armena (suddivisa oggi anche fra Turchia e Iran). Regione di tradizioni antichissime, ha una storia millenaria segnata da conflitti e invasioni. Gli armeni furono uno dei primi popoli a essere evangelizzati, dal II secolo d.C.
Per secoli il Paese ha fatto parte dell’Impero ottomano. Dal 1922 al 1991, l’Armenia è stata una delle repubbliche dell’Unione Sovietica.
Dal 1988 un conflitto l’ha opposta all’Azerbaijan per il controllo del Nagorno-Karabakh, un territorio sotto sovranità azera, ma abitato in maggioranza da armeni; in base a un accordo del 1997 la provincia ha ottenuto un’ampia autonomia, ma il conflitto continua. L’Armenia è un Paese povero, con uno dei redditi pro capite più bassi d’Europa e un basso indice di Sviluppo Umano (84°posto). L’economia si basa sull'esportazione di materie prime (molibdeno), sugli investimenti esteri e gli aiuti internazionali.