ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'espansione dell'Oceano ligure-piemontese termina circa 100 milioni di anni fa con la collisione tra la placca africana e quella eurasiatica.
  • L'orogenesi alpino-himalayana, iniziata nel Cretaceo, è responsabile della formazione dei principali rilievi della regione mediterranea.
  • La subduzione porta alla creazione delle Alpi con una struttura a falde di ricoprimento, completata nell'Eocene.
  • La collisione causa la scomparsa dell'Oceano ligure-piemontese, eccetto alcuni lembi di crosta oceanica noti come ofioliti.
  • Le ofioliti, costituite principalmente da basalti e gabbri, affiorano oggi in regioni come la Liguria e la Toscana.

Alpi

La lunga fase di espansione dell'Oceano ligure-piemontese ha termine circa 100 milioni di anni fa. Nel Cretaceo, infatti, a causa dell'apertura dell'Oceano Atlantico meridionale, la placca africana comincia a spostarsi verso nord fino a entrare in collisione con la placca eurasiatica, dando inizio cosi all'orogenesi alpino-himalayana, il processo, ancora in atto, che ha portato alla formazione dei principali rilievi della regione mediterranea.
Come conseguenza della subduzione dell'Oceano ligure-piemontese al di sotto del margine continentale africano, infatti, il promontorio di Adria si scontra con il margine europeo: le scaglie rocciose si muovono verso quest'ultimo e si accumulano le une sulle altre, creando una catena montuosa con la tipica struttura a falde di ricoprimento.

Si tratta della prima fase della formazione delle Alpi, che termina nell'Eocene, circa 50 milioni di anni fa. A questo periodo risale il fossile di Scipionyx samniticus, il piccolo dinosauro ritrovato presso Benevento, noto anche con il nome di Ciro.
La collisione provoca, alla fine del Mesozoico, la completa scomparsa dell'Oceano ligure-piemontese. Qualche lembo di crosta oceanica, tuttavia, si salva dalla subduzione ed é oggi rappresentato dalle ofioliti, rocce dal caratteristico colore verdastro, costituite principalmente da basalti e gabbri, affioranti per esempio in Liguria e in Toscana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community