30042011
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Africa settentrionale comprende Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, con una netta divisione tra la costa mediterranea densamente popolata e il Sahara quasi disabitato.
  • Unificata culturalmente dagli Arabi, la regione è stata influenzata da contese coloniali tra potenze europee come Spagna, Francia, Italia e Inghilterra.
  • La fascia mediterranea è una delle aree più sviluppate grazie alle risorse energetiche esportate in Europa, mentre la regione sahariana è meno popolata e sviluppata.
  • L'emigrazione verso l'Europa è significativa a causa del gran numero di giovani istruiti, e le coste del Maghreb sono punti di transito per migranti dell'Africa subsahariana.
  • L'agricoltura si concentra lungo il Nilo e le coste, mentre il turismo cresce grazie a città arabe, siti archeologici e località balneari come Sharm el Shaikh.

Indice

  1. Geografia e popolamento
  2. Storia e sviluppo economico
  3. Emigrazione e migrazione
  4. Agricoltura e urbanizzazione

Geografia e popolamento

Questa regione è costituita da cinque Paesi: Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco. Il territorio si divide in due aree molto diverse per caratteristiche naturali e del popolamento: a nord la fascia costiera affacciata sul Mediterraneo, dal clima temperato e densamente popolata; a sud la vasta regione del Sahara, dal clima arido e dall’ambiente desertico, in complesso quasi disabitata.

Storia e sviluppo economico

In gran parte unificata culturalmente dagli Arabi già a partire dal VII secolo d.C., questa regione stata poi teatro di contese coloniali tra spagnoli, francesi, italiani e inglesi. Oggi presenta aspetti contrastanti: la fascia mediterranea è una delle aree più sviluppate del continente, anche grazie alle ingenti risorse energetiche che vengono esportate in Europa.

Emigrazione e migrazione

Al contempo, dato il gran numero di giovani, spesso molto istruiti, che caratterizza la popolazione di questi Paesi, l’Africa settentrionale è anche una zona di forte emigrazione verso l’Europa.

Le coste del Maghreb sono anche il punto di raccolta dei migranti che partono dai Paesi a sud del Sahara per cercare di raggiungere l’Europa, a costo di sacrifici disumani, spesso vittime di vere e proprie organizzazioni criminali.

Agricoltura e urbanizzazione

In tutta la regione, data la prevalenza di territorio desertico, l’agricoltura è praticata solo in poche regioni: lungo la valle del Nilo e sulle coste.

Lungo le coste si trovano anche le principali città, alcune delle quali sono tra i porti mediterranei più trafficati.
Il turismo è sempre più importante: le principali attrattive sono le città arabe, i resti archeologici egizi e romani, le località di mare famose come Sharm el Shaikh sul Mar Rosso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community