Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il versante adriatico presenta una conformazione territoriale regolare con transizione dalla montagna alle colline fino alle coste.
  • I fiumi seguono un percorso trasversale dall'Appennino alla costa, creando una successione parallela di corsi d'acqua.
  • La vegetazione varia dalla macchia mediterranea vicino alla costa, ai boschi di latifoglie e foreste di aghifoglie a quote più elevate.
  • Le influenze mitigatrici del mare permettono coltivazioni a quote più alte, come ortaggi, cereali, frutteti, vigneti e oliveti.
  • Le catene montuose, vicine alla costa, presentano prati di alta montagna e zone di roccia nuda a quote più elevate.

Indice

  1. La catena appenninica
  2. Vegetazione e coltivazioni

La catena appenninica

La catena appenninica attraversa la penisola con un percorso più vicino alle coste adriatiche che a quelle tirreniche,dando luogo a paesaggi diversi tra i due versanti.
Sul versante adriatico troviamo una conformazione molto regolare del territorio, perché si passa dalla montagna alle colline,alle piane costiere (dava esistono) e alla coste. Raramente si incontrano gruppi di colline isolate, interposte tra la montagna e il litorale. I fiumi scendono dall'Appennino seguendo un percorso trasversale rispetto alla costa sicché, procedendo dall'Emilia-Romagna alla Puglia ,si incontra una successione di corsi d'acqua, tutti pressoché paralleli tra loro.

Vegetazione e coltivazioni

Procedendo dalla costa verso l'interno troviamo, prima di tutto, una fascia di vegetazione arbustiva, con essenze aromatiche (rosmarino ginestra, alloro, ecc.) e fiori: è il regno della macchia mediterranea. Poco in alto, a circa 100 - 200 metri. comincia la fascia dei boschi a latifoglie, in cui troviamo castagni, querce. olmi e faggi. Al di sopra di 1000-1200 metri si passa dal bosco a latifoglie alla foresta ad aghifoglie (pini e abeti), che si stende fino a circa 2000 metri. Ad altezze superiori si incontrano dapprima prati di alta montagna e poi si entra nella zona della roccia nuda. Sorgendo a poca distanza dalla costa, le catene montuose sono soggette alle influenze mitigatrici del mare. Di conseguenza, le coltivazioni(ortaggi, cereali, alberi da frutta, vigneti e oliveti) si possono trovare fan che a quote relativamente alte, fino a qualche centinaio di metri sul livello del mare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community