Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • I venti si formano dallo spostamento dell'aria tra zone di alta e bassa pressione, influenzando il clima locale.
  • L'Italia, con la sua conformazione peninsulare e montuosa, è soggetta a vari venti che determinano le condizioni meteorologiche regionali.
  • Le brezze costiere cambiano direzione tra giorno e notte, spostandosi dal mare alla terra durante il giorno e viceversa di notte.
  • Il Mistral, proveniente dal nord, è un vento freddo e asciutto che soffia lungo la valle del Rodano, con effetti limitati sull'Italia.
  • Il Scirocco è un vento tropicale caldo e umido che si forma nell'entroterra africano e porta umidità in Italia attraversando il Mediterraneo.

Indice

  1. Movimento delle masse d'aria
  2. Influenza dei venti in Italia
  3. Brezze costiere

Movimento delle masse d'aria

Le masse d'aria si spostano dalle zone di alta pressione verso le zone di bassa pressione. I venti sono costituiti, appunto, da aria in corso di spostamento. Ogni località va soggetta a determinati venti. Ad esempio, Trieste è esposta alla bora, un vento asciutto e freddo, che spira soprattutto in dicembre e gennaio; Catania, come le coste orientali della Sicilia, è esposta allo scirocco, vento caldo e umido che si presenta in diversi momenti dell'anno.

Influenza dei venti in Italia

Il territorio italiano, essendo costituito in buona parte da una penisola allungata sul mare con catene montuose, è soggetto all'influenza di un buon numero di venti, che influenzano il clima e le condizioni del tempo nei vari luoghi. Vi mostriamo qui sotto un quadro dei venti principali che spirano sul nostro territorio; sono anche indicate le condizioni di tempo che tali venti provocano, nonché la loro provenienza e le loro caratteristiche.

Brezze costiere

Le zone costiere sono interessate da movimenti di aria denominati brezze. Durante il giorno la pressione è maggiore sul mare, l'aria si sposta verso la terra dove la préssione è minore (brezza di mare); di notte il fenomeno si inverte, l'aria si sposta dalla terra verso il mare dove la pressione è minore.
Descriviamo i nomi dei venti in Italia in base al tipo di massa d'aria di cui il vento fa parte,la provenienza della massa d'aria e le caratteristiche del vento.

Mistral = polare continentale, nord ; freddo, asciutto, molto forte; soffia soprattutto lungo la valle del Rodano, nella Francia sud orientale e, quindi, influenza poco l'Italia; di solito quando spira il mistral in Francia, v'è tramontana in Liguria e bora a Trieste

Maestrale = polare marittima ,nord-ovest; umido, temperato

Tramontana = polare continentale, nord; freddo, asciutto, forte

Bora = polare continentale, nord, nord-est; freddo, asciutto, molto forte

Grecale = polare continentale , est, nord-est; piuttosto freddo, asciutto

Scirocco = tropicale continentale, sud-est; formandosi nell'entroterra africano, in origine è caldo e asciutto; scorrendo al di sopra del Mediterraneo si carica di umidità, per cui in Italia è presente sotto forma di vento caldo e umido, soffocante

Ghibli = tropicale continentale, sud-ovest; caldo, asciutto, molto forte

Libeccio = tropicale marittima , sud-ovest; caldo, umido, anche di forte intensità (libecciate)

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dei venti che influenzano il clima in Italia?
  2. I venti in Italia variano per provenienza e caratteristiche. Ad esempio, la bora è un vento freddo e asciutto proveniente da nord-est, mentre lo scirocco è un vento caldo e umido proveniente da sud-est. Questi venti influenzano il clima e le condizioni meteorologiche locali.

  3. Come si formano le brezze nelle zone costiere italiane?
  4. Le brezze costiere si formano a causa delle differenze di pressione tra il mare e la terra. Durante il giorno, l'aria si sposta dal mare verso la terra (brezza di mare) a causa della maggiore pressione sul mare. Di notte, il fenomeno si inverte, con l'aria che si sposta dalla terra verso il mare.

  5. Qual è l'origine e l'effetto del vento di scirocco in Italia?
  6. Lo scirocco ha origine come vento caldo e asciutto nell'entroterra africano. Attraversando il Mediterraneo, si carica di umidità, arrivando in Italia come un vento caldo e umido, spesso soffocante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community