Concetti Chiave
- La Valle D'Aosta è la regione italiana più piccola e interamente montuosa, con cime come il Monte Bianco e il Gran Paradiso.
- Il fiume Dora Baltea attraversa la regione, scorrendo attraverso una valle modellata dai ghiacciai e sfociando nel Po.
- Confina con Francia e Svizzera, e i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo facilitano le comunicazioni europee.
- L'economia si basa sulla produzione idroelettrica e sul turismo, con le sue piste da sci e i paesaggi montani che attirano visitatori tutto l'anno.
- L'agricoltura è limitata, eccetto la viticoltura su pendii soleggiati, mentre l'allevamento è sostenuto da aiuti regionali.
Geografia e collegamenti della Valle d'Aosta
La Qui si trovano le più alte cime italiane: La Regione è attraversata dal La Valle d'Aosta confina con la Francia e con la Svizzera, costituisce quindi un importante collegamento con l'Europa attraverso i passi alpini del Piccolo San Bernardo e del Gran San Bernardo, e dei trafori del Monte Bianco (verso la Francia) e del Gran San Bernardo (verso la Svizzera), che facilitano le comunicazioni anche nei nevosi mesi invernali.
Economia e turismo in Valle d'Aosta
La maggior parte della Il resto del territorio è scarsamente popolato: qui si ha In Valle d'Aosta il Un tempo l'economia della Regione si basava sulle attività tradizionali della Oggi invece l'economia si fonda sulla Le meravigliose piste da sci e i bei paesi di montagna ospitano in inverno e in estate moltissimi turisti, dando alla Regione un notevole benessere economico.
La presenza di numerosi castelli e di uno dei più importanti Parchi nazionali, quello del Gran Paradiso, attira escursionisti e amanti delle bellezze artistiche e naturali.
E' duqnue il turismo che dà lavoro a un gran numero di abitanti, mentre l'agricoltura è scarsa, tranne la coltivazione della vite dui pendii più soleggiati.
L'allevamento è ancora presente ed è sostenuto anche dagli aiuti dell'Ente regionale.