Mayc1989
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'umidità indica la quantità di vapore acqueo nell'aria, espressa come assoluta (grammi per metro cubo) o relativa (percentuale).
  • La condensazione richiede superfici come suolo, foglie o nuclei di condensazione, che includono polvere e cristalli di sale.
  • L'umidità relativa è misurata con l'igrometro, uno strumento che utilizza fibre organiche per rilevare il vapore.
  • La pioggia, la forma più comune di precipitazione, varia da gocce di 1 mm a 7 mm durante acquazzoni, mentre la pioviggine ha gocce di 0,5 mm.
  • Neve e grandine si formano in condizioni specifiche: neve con temperature sotto 0°C e grandine durante temporali con forti correnti ascensionali.
Umidità
L’umidità è la quantità di vapore acque nell’aria, al 75% e presente la troposfera dove si formano le nebbie, nubi e precipitazioni. L’umidità di una massa d’aria è espressa come umidità assoluta oppure relativa. L’umidità assoluta è espressa in grammi in un metro cubo d’aria in un luogo e in un momento. L’umidità relativa è la quantità di vapore contenuta nella massa d’aria e si misura con l’igrometro: strumento che sfrutta alcune fibbie organiche.
Per la condensazione sono necessari le presenze di superfici su cui il vapore passa a condensare.
Tali superfici utili sono rappresentate dal suolo, dalle foglie e da piccoli frammenti sospesi in aria che prendono il nome di nuclei di condensazione che svolgono tale ruolo, granelli di polvere piccolissime particelle di carbone e cristallini di sale.
Quando si verificano queste condizioni il vapore è visibile che da origine alla brina, alla nebbia e alle nubi.

Le precipitazioni
La pioggia è la forma più comune di precipitazione costruita da particelle di acqua liquida di diametro 1 mm, in caso di acquazzone raggiunge 7 mm. Si parla di pioviggine quando le gocce d’acqua sono piccole di 0,5 mm.
La neve si ha quando la temperatura in quota è inferiore a 0°c formandosi in cristalli di ghiaccio.
La grandine è una precipitazione associata ai temporali che si forma nelle nubi. Se le correnti ascensionali sono forti si originano grandine di diametro tra i 5 e i 20 mm.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community