Concetti Chiave
- L'idrosfera continentale include fiumi, torrenti, laghi, acque sotterranee, nevi permanenti e ghiacciai.
- Le acque sotterranee rappresentano solo lo 0,6% delle acque terrestri, e la loro distribuzione dipende da clima, vegetazione, topografia e tipo di terreno.
- La capacità di un terreno di immagazzinare acqua dipende da porosità e fratturazione, che determinano la permeabilità delle rocce.
- Le falde acquifere sono strati permeabili saturi d'acqua, suddivisi in falde freatiche superficiali e falde imprigionate con pressione elevata.
- Quando una falda acquifera raggiunge la superficie, si forma una sorgente visibile.
L'idrosfera continentale
L’idrosfera continentale comprende fiumi, torrenti, laghi, acque sotterranee oltre a nevi permanenti e ghiacciai.
Le acque sotterranee costituiscono lo 0,6 % delle acque del pianeta. La loro distribuzione varia in relazione al clima, alla presenza di vegetazione, alla topografia del territorio, alla natura del terreno.
In particolare, la quantità di acqua che può penetrare ed essere immagazzinata nel sottosuolo dipende da:
• porosità, cioè dal volume degli spazi vuoti esistenti tra le particelle del sedimento o della roccia;
• fratturazione, cioè dalla presenza di fessure entro la roccia.
Caratteristiche delle rocce permeabili
Si dicono rocce permeabili le rocce che possiedono pori o fessurazioni di dimensioni tali da consentire all’acqua di circolare. Se non consentono una circolazione dell’acqua si dicono rocce impermeabili.
Gli strati sotterranei di terreni permeabili in permanenza saturi d’acqua si definiscono falde acquifere e vengono distinti in:
• falde freatiche, che costituiscono il livello acquifero più superficiale, in cui l’acqua è in equilibrio con la pressione atmosferica esterna;
• falde imprigionate, limitate sopra e sotto da livelli impermeabili, come accade nelle falde artesiane in cui l’acqua scorre in condizioni di pressione elevata.
Nel caso in cui una falda acquifera intersechi la superficie topografica, l’acqua viene a giorno, dando origine a una sorgente.