daddy8
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le pianure sono vaste aree di terra con rilievi che non superano i 300 metri sopra il livello del mare, e variano per caratteristiche, flora e fauna.
  • Le praterie, presenti principalmente in Nord America e Australia, sono pianure verdi con poche quantità di alberi, e ospitano fauna come bisonti e coyote.
  • Le pampas sudamericane sono pianure prive di alberi, con flora come il ginerio e fauna tra cui puma e capibara.
  • Le steppe, tipiche di Russia e Asia, hanno un clima moderato con scarsa piovosità, flora di arbusti e fauna domestica come cavalli e cammelli.
  • Le savane africane e australiane, caratterizzate da un solo periodo di piogge l'anno, ospitano fauna predatoria come leoni e ghepardi.
Tipi di pianure

Le pianure sono delle vastissime aree di terra, composte prevalentemente da rilievi che non superano un certo limite di altezza, solitamente segnata a circa 300 sopra il livello del mare. Nel pianeta esistono diversi tipi di pianura, differenti per caratteristiche, flora e fauna. Per esempio, le praterie, ampie zone verdi e pianeggianti, con poche quantità di alberi e piccoli arbusti, presenti, in particolare, nelle aree temperate nel continente americano o in Australia, nei bassipiani, soprattutto nel Nord America. Attualmente restano pochi esemplari di quelli che un tempo fa occupavano queste aree: tra questi possiamo citare bisonti, civette, coyote, serpenti a sonagli, canguri,roditori e bufali. Da ricordare inoltre una buona percentuale di queste praterie vengono utilizzate per la coltivazione, in particolare, di mais e grano. In America meridionale, le pianure, prendono il nome di pampa; queste non si differenziano particolarmente rispetto alle altre distese pianeggianti: gli alberi sono assenti e la forma di flora maggiormente presente è il ginerio. La fauna, invece, offre un'ampia quantità di specie animali, tra queste puma, cervo, capibara, marà, formichiere, nandù, armadillo, crisocione. Anche le steppe rientrano nella categoria di pianura, e sono tipiche nelle regioni con un clima moderato, dove la piovosità scarseggia, come Russia e Asia. La flora, in queste zone, è data prevalentemente dalla presenza di cespugli, muschi, arbusti, e salvie. La fauna è composta soprattutto da animali che, nel corso del tempo, sono stati addomesticati da parte delle popolazioni nomadi. Tra questi animali troviamo il cavallo, cammelli, asini e yak. Infine, la savana, è presente in diverse aree africane ed australiane, in particolare ai confini delle zone desertiche o a clima tropicale. All'uomo spettano i "meriti" per la diffusione delle savane, poiché è stato protagonista di distruzioni nei confronti di enormi aree della foresta equatoriale. Le savane sono ambienti in cui si registra un solo periodo di piogge l'anno, perciò è un ambiente soggetto a lunghi periodi di siccità. Ciò la porta ad avere anche una vegetazione scarsa, con la sola presenza di erbe alte o alberi isolati. La fauna, invece, presenta grandi quantità di animali predatori, per esempio: leoni, ghepardi e iene; oltre a questi, anche zebre, gnu, antilopi, giraffe, bufali, elefanti e avvoltoi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali delle praterie?
  2. Le praterie sono ampie zone verdi e pianeggianti con poche quantità di alberi e piccoli arbusti, presenti soprattutto nelle aree temperate del continente americano e in Australia. La fauna include bisonti, civette, coyote, serpenti a sonagli, canguri, roditori e bufali, mentre una buona percentuale di queste aree viene utilizzata per la coltivazione di mais e grano.

  3. Come si differenziano le pampas dalle altre pianure?
  4. Le pampas, situate in America meridionale, non si differenziano particolarmente dalle altre pianure. Gli alberi sono assenti e la flora è dominata dal ginerio. La fauna è ricca e comprende puma, cervi, capibara, marà, formichieri, nandù, armadilli e crisocioni.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive delle savane?
  6. Le savane si trovano in diverse aree africane e australiane, ai confini delle zone desertiche o a clima tropicale. Sono caratterizzate da un solo periodo di piogge l'anno, lunghi periodi di siccità, vegetazione scarsa con erbe alte o alberi isolati, e una fauna ricca di predatori come leoni, ghepardi e iene, oltre a zebre, gnu, antilopi, giraffe, bufali, elefanti e avvoltoi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community