naima2000
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ellissoide di rotazione è un'approssimazione utile per descrivere la forma della Terra, ma il geoide offre una rappresentazione più accurata seguendo la forza di gravità.
  • La Terra è leggermente rigonfia all'Equatore a causa della forza centrifuga, con un raggio equatoriale di 6378 km e una distanza tra i poli inferiore di 21 km.
  • I paralleli e i meridiani formano un reticolato geografico immaginario, con l'equatore come parallelo 0 e il meridiano di Greenwich come riferimento principale.
  • Esistono 90 paralleli a nord e 90 a sud dell'equatore, mentre ci sono 179 meridiani a ovest e 179 a est del meridiano di Greenwich.
  • Latitudine e longitudine sono le coordinate geografiche che descrivono la posizione di un punto rispetto all'equatore e al meridiano di Greenwich.

La Terra

La forma della Terra è irregolare e i rilievi non la rendono semplice da descrivere. Una utile approssimazione della forma terrestre è l'ellissoide di rotazione. Tale forma approssima il livello medio del mare in tutto il pianeta. Una approssimazione migliore, tuttavia, è quella del geoide, un solido che segue perpendicolarmente la forza di gravità terrestre. L'ellissoide è più vicina al livello del mare.
La Terra è maggiormente espansa all'Equatore. Su essa agisce una forza centrifuga che determina il suo rigonfiamento, dove il suo valore è massimo, e lo schiacciamento dei poli ha un valore nullo. La Terra ha un raggio equatoriale di 6378 km, la distanza tra i due poli è pari a 21 km in meno.
Per orientarsi l'uomo ha immaginariamente posto sulla Terra i paralleli e i meridiani, ovvero il reticolato geografico. I paralleli sono circonferenze che si originano dall'intersezione tra piani paralleli all'equatore, ma non passanti per il centro terrestre. Ci sono novanta paralleli a nord, e novanta a sud, l'equatore è considerato parallelo 0. I meridiani sono tutte semicirconferenze che partono da un polo fino ad un polo opposto. Il meridiano fondamentale è quello di Greenwich, a pochi chilometri da Londra. Da questo si trovano 179 meridiani a ovest e 179 a Est con una linea temporale chiamata fuso orario.
Le coordinate geografiche sono più comunemente chiamate latitudine e longitudine. La latitudine è una distanza angolare tra un punto che prendo in considerazione e l'equatore. La longitudine è invece una distanza angolare tra un punto che prendo in considerazione e il meridiano di Greenwich.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community