Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La suddivisione dei continenti è parzialmente arbitraria e dipende dalla classificazione adottata, variando da 4 a 7 continenti.
  • La convenzione più comune identifica 7 continenti: Africa, America meridionale, America settentrionale, Antartide, Asia, Europa, e Oceania.
  • Alcune classificazioni considerano l'Eurasia o le Americhe come supercontinenti, a seconda della distinzione tra masse di terra fisicamente congiunte.
  • Modelli alternativi propongono 6 continenti (con diverse combinazioni) o 5, integrando o separando Eurasia e le Americhe.
  • La teoria della tettonica a zolle, evoluzione della deriva dei continenti, spiega la distribuzione geografica dei continenti e il loro movimento.

Indice

  1. La suddivisione dei continenti
  2. Modelli di suddivisione
  3. Teorie geologiche

La suddivisione dei continenti

Sappiamo come si sono formati i continenti, ma quanti sono esattamente? In realtà, la suddivisione delle terre emerse in continenti è parzialmente arbitraria e il loro numero dipende dalla classificazione adottata. Secondo alcuni, i continenti del pianeta sono 7, secondo altri 6, 5 o addirittura 4. Se si decide di adottare una convenzione che distingue come continenti indipendenti due masse di terra fisicamente congiunte (come Europa e Asia), l’unione di queste masse viene chiamata supercontinente. In questo senso vengono in genere indicati come supercontinenti l’Eurasia le Americhe.

Modelli di suddivisione

Tra i diversi modelli di suddivisione delle terre emerse, i più comuni sono:

7 continenti: Africa, America meridionale, America settentrionale,Antartide, Asia, Europa, Oceania;

6 continenti: Africa, Americhe, Antartide, Asia, Europa, Oceania, oppure Africa, America meridionale, America settentrionale, Antartide, Eurasia, Oceania;

5 continenti: Africa, Americhe, Europa, Asia, Oceania, oppure Africa, Americhe, Antartide, Eurasia, Oceania;

4 continenti: Americhe, Antartide, Eurafrasia, Oceania.

Teorie geologiche

Indica se le prove indicate sono quelle portate da Wegener a sostegno della sua teoria sulla deriva dei continenti (DC), oppure quelle che hanno definito la moderna teoria della tettonica a zolle (TZ); quindi rispondi alla domanda.

a. Esistenza di dorsali oceaniche coincidenti con i confini dei continenti.

b. Ritrovamento degli stessi fossili in località della Terra separate dall’oceano.

c. Rocce della stessa natura in continenti lontani come l’Africa e l’America meridionale.

d. Profili combacianti di continenti lontani.

La teoria della tettonica a zolle, che riprende quella della deriva dei continenti, che cosa chiarisce?

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community