sapereaude
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Sardegna è circondata da diversi mari: Tirreno a nord ed est, Mediterraneo a sud e Mar di Sardegna a ovest.
  • Importanti isole associate includono Sant’Antioco, San Pietro, Tavolara e La Maddalena, con rilevanti fiumi come il Tirso e il Flumendosa.
  • L'economia si basa su pastorizia, agricoltura, miniere e turismo, con Cagliari come principale porto e capitale.
  • Il clima mediterraneo e le bellezze naturali, tra cui parchi e coste, favoriscono un fiorente turismo balneare estivo.
  • La civiltà nuragica, con i suoi circa 7000 nuraghi, rappresenta un importante patrimonio storico dell'isola.

Indice

  1. Geografia della Sardegna
  2. Economia e settori produttivi
  3. Cenni storici e civiltà nuragica

Geografia della Sardegna

La Sardegna è bagnata a nord dal Mar Tirreno, a est dal Mar Tirreno, a sud dal mar Mediterraneo e a ovest dal Mar di Sardegna. Le principali isole sono Sant’Antioco, San Pietro, Tavolara, Malara, La Maddalena e l’Asinara. I principali fiumi sono il Tirso, il Leni, il Flumineddu e la Flumendosa. Le principali montagne sono: Alà, Albo, Marmora e Gernagentu. Il principale porto è quello di Cagliari. Il clima è Mediterraneo.

Economia e settori produttivi

Per quanto riguarda il settore economico:

-il settore primario: sviluppati la pastorizia e l’allevamento di ovino e caprino; l’agricoltura di ortaggi e uva per vini famosi.

-il settore secondario: le miniere di carbone, le industrie chimiche e petrolifere, l’artigianato, tessuti e ricami

-il settore terziario: turismo balneare estivo
La capitale della Sardegna è Cagliari. Capoluoghi di provincia sono: Nuoro, Oristano e Sassari. Le bellezze dei parchi, gli alberghi di lusso e le splendide coste favoriscono lo sviluppo del turismo.

Cenni storici e civiltà nuragica

Per quanto riguarda qualche cenno storico: Nella preistoria la Sardegna ha sviluppato una sua originale e misteriosa civiltà: la civiltà nuragica. Di questo popolo ci restano circa 7000 nuraghi, costruzioni in pietra simili a torri che risalgono a più di 4000 anni fa. I nuraghi raggiungono anche i 10 m di diametro e un’altezza di 20 m. Sulle pareti si aprono varie feritoie; all’interno ci sono scale, stanze. Alcuni nuraghi sono isolati, altri raggruppati in veri e propri villaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community