Concetti Chiave
- La Croazia confina con Slovenia, Ungheria, Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina e il Mar Adriatico, con una costa alta e frastagliata.
- Il clima è mediterraneo sulla costa e continentale all'interno, influenzando le attività agricole e il turismo.
- Il 16% della popolazione croata è impiegato in agricoltura, con coltivazioni di cereali, barbabietole da zucchero e foraggio per l'allevamento bovino.
- L'industria è sviluppata in vari settori grazie alle risorse minerarie, mentre le infrastrutture di comunicazione sono ancora in crescita.
- La Croazia ha dichiarato l'indipendenza dalla Jugoslavia nel 1991, dopo un periodo di tensioni interne e conflitti.
Croazia - curiosità
La Croazia confina a nord con la Slovenia e l'Ungheria,a est con la Serbia, Montenegro e Bosnia Erzegovina, a sud con Bosnia Erzegovina, a ovest con il Mar Adriatico. I principali fiumi sono il Sava, il Drava e il Danubio. Le coste sono alte, rocciose e frastagliatissime. Il clima sulla fascia costiera è mediterraneo, all'interno è di tipo continentale. Per quanto riguarda il settore economico:
-Il settore primario: Circa il 16% della popolazione vive di agricoltura. Le pianure interne, fertili, irrigate,sono fittamente coltivate a cereali, barbabietole da zucchero e foraggio per l'allevamento bovino.
-Il settore secondario: l'industria è abbastanza sviluppata in molti settori produttivi, grazie anche alla presenza di risorse minerarie.
-Il settore terziario: le comunicazioni si avvalgono di una rete stradale e ferroviaria ancora in via di sviluppo.
La capitale della Croazia è Zagabria; la forma di governo è la Repubblica. Il turismo è ben sviluppato grazie alle bellezze naturali. Per quanto riguarda qualche cenno storico: La Croazia nel 1990 fece parte della repubblica federale di Iugoslavia. dal 1991 il territorio venne sconvolto da tensioni interne che hanno fatto esplodere gravissimi contrasti.Nel giugno del 1991 la Croazia proclamò l'indipendenza.