Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La salinità media delle acque marine è del 37 per mille, principalmente composta da cloruro di sodio, variando a seconda del tratto di mare e del periodo dell'anno.
  • La temperatura del mare è generalmente più alta in inverno e più bassa in estate rispetto alla terraferma, influenzando il clima costiero.
  • La densità delle acque marine dipende dalla quantità di sali e dalla temperatura, con maggiore densità associata a maggior salinità ed evaporazione.
  • Le acque del Mediterraneo presentano elevata salinità e densità a causa della forte evaporazione dovuta all'alta temperatura atmosferica.
  • Il mare modera il clima costiero: in estate raffredda l'aria, mentre in inverno la mantiene più calda rispetto alle aree interne.

Indice

  1. Proprietà delle acque marine
  2. Influenza del mare sul clima

Proprietà delle acque marine

Le acque marine hanno alcune proprietà:

- salinità: è la quantità media di sali contenuta nelle acque marine. In media è il 37% (37 per mille), il che vuol dire che per ogni mille grammi d'acqua vi sono 37 grammi di sali. Naturalmente la salinità varia da n tratto all'altro del mare e nel corso dell'anno. Per la maggior parte i ali sono costituiti da cloruro di sodio;

- temperatura: la temperatura delle acque del mare è generalmente superiore a quella della terraferma in inverno e inferiore in estate, perché cresce e diminuisce più lentamente in mare che a terra. Questo fenomeno è molto importante ai fini del clima perché l'aria che sovrasta le coste risulta quindi, per l'influenza del mare, più calda in inverno e più fresca in estate rispetto a quanto accade per i territori distanti dal mare. La temperatura varia anche da una profondità all'altra dello stesso mare;

- densità: è il rapporto tra la massa delle acque marine e il loro volume. Quanto maggiore è la quantità di sali contenuta nelle acque, tanto più la densità è elevata. Inoltre con l'aumentare della temperatura, aumenta evaporazione delle acque e, di conseguenza, aumenta la quantità di i per chilogrammo. In una parola, aumentano densità e salinità. Le acque del Mediterraneo, ad esempio, vanno soggette a intensa evaporazione a causa dell'alta temperatura dell'atmosfera che le sovrasta. Di conseguenza, possiedono elevata salinità e densità.

Influenza del mare sul clima

Il mare ha un effetto particolare sul clima: in estate, la grande quantità d'acqua si riscalda più lentamente della terra contribuendo ad abbassare la temperatura dell'aria sulla costa. In inverno, si raffredda più lentamente mantenendo l'aria un po' più calda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community