Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La regione dei seminativi in Europa centrale è caratterizzata da colline ondulate e vaste pianure, ideali per colture come cereali e ortaggi.
  • I campi da semina sono ampie distese senza alberi, ottimizzate per aratura, semina e raccolto, e si estendono dalla Spagna alla Russia.
  • Le colture cerealicole, come frumento e mais, si alternano a piante industriali come la barbabietola e il girasole, con l'uso di canali per l'irrigazione.
  • La regione delle colture mediterranee comprende le coste del Mediterraneo, con coltivazioni di ulivi, viti e agrumi, grazie al clima caldo e secco.
  • I vigneti e frutteti sono organizzati in filari per facilitare l'uso di macchine agricole, mentre nelle piccole pianure si coltivano ortaggi.

regione delle colture mediterranee

Il territorio dell’Europa centrale, costituito da colline ondulate o vaste pianure, corrisponde alla regione dei seminativi. Si tratta di colture (cereali, ortaggi) seminate tutti gli anni, che costituiscono la base dell’alimentazione umana. I campi da semina si presentano come ampie distese senza alberi per consentire le operazioni di aratura, semina e raccolto. L’area coltivata a cereali comprende la Spagna centro-settentrionale, la Francia centrale, la Germania, l’Italia settentrionale, l’Europa centrale e il Bassopiano Sarmatico in Russia.

I seminativi (frumento, mais, orzo, riso) sono coltivati in campi di ampie dimensioni, delimitati da canali per l’irrigazione; le colture cerealicole si alternano a terreni dedicati alle piante industriali quali la barbabietola da zucchero, la soia e il girasole, da cui si ricavano oli alimentari. Lungo le coste del Mediterraneo, nelle regioni appenniniche dell’Italia e in Grecia si estende la regione delle colture mediterranee. Il territorio collinare, la lunga e calda estate senza precipitazioni permettono lo sviluppo delle colture legnose, costituite da alberi da frutto, in particolare ulivi e viti, ma anche agrumi, meli e ciliegi. Esse occupano il terreno per molti anni, poiché la pianta fornisce prodotti nuovi ogni anno. L’aspetto dei terreni dedicati a coltivazioni legnose è influenzato dai metodi di lavorazione: i vigneti e i frutteti sono disposti in filari che permettono ai contadini di attraversare il campo con le macchine agricole. Nelle pianure meno estese, invece, si coltivano ortaggi

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community