Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Regione Gallica è delimitata da importanti confini naturali: Canale della Manica, Mare del Nord, Reno, Alpi, Mediterraneo, Pirenei e Atlantico.
  • Comprende stati come la Repubblica francese, il Regno dei Belgi e il Granducato del Lussemburgo, caratterizzata da un territorio pianeggiante e collinoso.
  • Il Massiccio Centrale e le Cevenne sono i principali sistemi montuosi della regione, separati dalle Alpi dal corso inferiore del Rodano.
  • Il clima è variabile: temperato lungo l'Atlantico, eccezionalmente mite sulla riviera mediterranea, umido e brumoso sulla Manica e continentale all'interno.
  • La vegetazione varia con il clima: boschi di latifoglie lungo l'Atlantico, macchie di pini e cipressi sul Mediterraneo, colture predominanti nelle zone interne.

La regione gallica o francese

La Regione Gallica o Francese è delimitata a Nord dal Canale della Manica e dal Mare del Nord, a Est dalla Valle del Reno, dalla Catena del Giura e da una parte delle Alpi Occidentali, a Sud dal Mare Mediterraneo e dai Monti Pirenei, a Ovest dall’Oceano Atlantico. Rientrano nella Regione Gallica i seguenti stati: Repubblica francese, Regno dei Belgi, Granducato del Lussemburgo.
Il territorio della Regione Gallica si distende compatto come un vasto arco pianeggiante o leggermente collinoso dai Pirenei alle sponde del Mare del Nord. Nella parte sud-orientale compresa nell’interno dell’arco si ammassano alcuni sistemi montuosi, tra cui spiccano il Massiccio Centrale e la catena delle Cevenne. Il corso inferiore del Rodano separa queste montagne dalle Alpi. Parecchi altri fiumi, imponenti e ricchi di acque, solcano in varie direzioni il territorio della regione.
Il clima è in generale temperato; tuttavia presenta notevoli differenze da zona a zona. Lungo la fascia atlantica risente dell’influenza mitigatrice dell’Oceano e presenta piovosità abbondante; lungo la riviera mediterranea gode di condizioni eccezionalmente temperate che favoriscono rigogliose colture di fiori, agrumi e olivi. Temperato-umido, ma brumoso è invece il clima della fascia costiera della Manica e del Mare del Nord, e prevalentemente continentale quello delle regioni interne.
A seconda del clima, la vegetazione presenta boschi di latifoglie (querce, faggi, castagni) lungo la fascia atlantica; macchie sparse di pini, lecci e cipressi lungo la riviera mediterranea, accompagnate da lauri, timi e lavanda. Nella zona continentale la flora spontanea ha ceduto il posto alle colture.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community