Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le carte geografiche sono rappresentazioni approssimate della Terra, poiché è impossibile trasferire una sfera interamente su un piano senza deformazioni.
  • Proiezioni geografiche minimizzano le deformazioni rappresentando la superficie terrestre su un piano, specialmente efficaci su piccole porzioni di territorio.
  • I cartografi usano simboli per rappresentare elementi geografici come strade, ferrovie e ponti, rendendo le carte anche rappresentazioni simboliche.
  • Oggetti geografici non sempre possono essere disegnati in scala, quindi si utilizzano segni convenzionali che variano per indicare differenti tipi di strade e infrastrutture.
  • Simboli specifici sulle carte indicano vari tipi di edifici, coltivazioni e altri elementi naturali o artificiali presenti sulla superficie terrestre.

Le proiezioni geografiche e i segni sulla carta

È possibile trasferire una sfera su un piano? No,la rappresentazione della Terra su una carta non sarà mai perfetta. Per questo la carta geografica è definita una rappresentazione approssimata.
Prova ad avvolgere una palla di gomma con un foglio di carta senza spiegazzarlo o romperlo. Potrai constatare che una sfera non può essere distesa su un piano. Questo significa che ogni rappresentazione totale o parziale della superficie sferica terrestre risulta più o meno deformata, per quanto si usino accorgimenti per limitare questa deformazione. I cartografi hanno tuttavia affinato alcuni metodi per limitare i difetti: si chiamano proiezioni geografiche (dalla parola latina proiectio, che significa "immagine piana di un oggetto"). Esse rappresentano infatti l'immagine della superficie terrestre su un piano con la minore deformazione possibile. In linea generale si può dire che le deformazioni provocate dal proiettare una sfera su un piano sono tanto più piccole quanto minore è la porzione di superficie rappresentata dalla carta. Perciò le carte che rappresentano piccoli tratti della superficie terrestre (come le carte a scala 1: 25.000) si possono considerare praticamente esatte.

Che cosa sono quei segni sulla carta?
Sono simboli di strade, ponti, ferrovie e altri oggetti che si trovano sulla superficie terrestre. Ciò denota che la carta geografica è anche una rappresentazione simbolica, perché per raffigurare i diversi oggetti geografici (ferrovie, strade, edifici di vario tipo, ponti, coltivazioni, monti ecc.) bisogna usare opportuni simboli. Nelle carte si cerca di fare in modo che ogni oggetto geografico sia rappresentato con forma simile e con dimensioni proporzionate alla realtà. Molti oggetti geografici però non si possono riportare in scala sulla carta: per esempio una strada larga 5 m sarebbe rappresentata sulla carta con scala 1:50.000 solo da una sottile linea dello spessore di 1/10 di millimetro. Si è convenuto allora di raffigurare questa strada, indipendente dalla scala, con una linea. È questo un segno convenzionale e, variando leggermente questo segno si possono indicare sulla carta anche diversi tipi di strade (autostrade, strade carreggiabili, piccole strade di montagna, ecc.). Con altri simboli si indicano i vari tipi di edifici (chiese, cappelle, opifici, ecc.), di ponti, di ferrovie, di acquedotti. Altri ancora sono usati per indicare le caratteristiche delle coltivazioni, delle piante spontanee e così via.

Domande da interrogazione

  1. È possibile rappresentare perfettamente la Terra su una carta?
  2. No, la rappresentazione della Terra su una carta non sarà mai perfetta, poiché ogni rappresentazione della superficie sferica terrestre risulta più o meno deformata.

  3. Cosa sono le proiezioni geografiche?
  4. Le proiezioni geografiche sono metodi affinati dai cartografi per rappresentare l'immagine della superficie terrestre su un piano con la minore deformazione possibile.

  5. Qual è il significato dei segni sulla carta geografica?
  6. I segni sulla carta geografica sono simboli che rappresentano strade, ponti, ferrovie e altri oggetti sulla superficie terrestre, rendendo la carta una rappresentazione simbolica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community