Concetti Chiave
- Il Piemonte è caratterizzato da un territorio variegato e favorevole all'agricoltura, con metà della regione destinata a queste attività grazie al clima e all'abbondanza di acque.
- Il settore primario è noto per la produzione di riso, vini pregiati e tartufo, con un'elevata meccanizzazione che permette alta produttività nonostante la bassa percentuale di lavoratori.
- L'industria piemontese è ben distribuita e beneficia di buone infrastrutture di trasporto, con un elevato numero di addetti che la collocano tra le prime in Italia.
- Il settore terziario, pur avendo meno addetti rispetto alla media nazionale, è cruciale per l'economia piemontese e si prevede una ripresa grazie alle risorse paesaggistiche e culturali.
- Il Piemonte produce una varietà di prodotti agricoli e industriali, tra cui zucchero, cereali, automobili e prodotti chimici, con una forte tradizione vitivinicola e turistica.
Indice
Territorio e agricoltura piemontese
Il Piemonte possiede un territorio diversificato (aree di montagna, pianura e collina), è ricchissimo di acque superficiali e presenta un clima favorevole alle attività agricole. Per questa ragione circa métà del territorio piemontese è destinato a queste attività.
Dall'agricoltura giungono i primati per la produzione del riso, per alcune colture specializzate in campo vinicolo e per prodotti di particolare pregio come il tartufo.
Nell'allevamento bovino il Piemonte vanta un numero di capi di bestiame inferiore sola a quello lombardo. Pur costituendo una risorsa molto importante nell'economia piemontese, la percentuale di popolazione che lavora nel primario è piuttosto bassa (4,1%), il che dimostra l'alta efficienza, la produttività e la meccanizzazione delle aziende agricole piemontesi.
Industria e trasporti in Piemonte
L'industria è ben distribuita sul territorio e conta un i numero di addetti tra più alti d'Italia, favorita anche da una discreta rete di trasporti, che collega la regione alle grandi aree industriali lombarde e alla Francia.
La percentuale di addetti al terziario risulta nettamente inferiore alla media nazionale, ma rappresenta un'importante fonte di reddito per la popolazione, che raggiunge un PIL pro capite elevato e colloca il Piemonte al quinto posto nella graduatoria regionale. Il tasso di disoccupazione piemontese, pur essendo inferiore alla media nazionale, è decisamente superiore rispetto alle altre regioni del Nord. Questo è dovuto alla massiccia riduzione dei posti di lavoro che negli ultimi decenni ha coinvolto il settore automobilistico e le attività a esso collegate.
Nel terziario si concentrano le maggiori speranze di ripresa , considerando la grande disponibilità di risorse paesaggistiche e culturali della regione, non ancora pienamente sfruttate.
Prodotti e attività principali
I principali prodotti del Piemonte sono: barbabietola da zucchero,cereali, foraggio, frutta granoturco, patate, riso ,tartufo,uva.
Le attività sono :aeroporto alimentare,allevamento bovini ,automobili,cartaria e chimica,computer,editoria, elettronica, meccanica, oreficeria, risiera, ,tessile ,turismo, viticola

Domande da interrogazione
- Quali sono le principali attività agricole del Piemonte?
- Come si presenta il settore industriale in Piemonte?
- Quali sono le sfide e le opportunità del settore terziario in Piemonte?
Il Piemonte è noto per la produzione di riso, colture vinicole specializzate e prodotti pregiati come il tartufo. L'agricoltura è altamente efficiente e meccanizzata, nonostante solo il 4,1% della popolazione lavori nel settore primario.
L'industria piemontese è ben distribuita e beneficia di una buona rete di trasporti che la collega alle aree industriali lombarde e alla Francia. Il numero di addetti è tra i più alti d'Italia.
Il settore terziario ha una percentuale di addetti inferiore alla media nazionale, ma è una fonte importante di reddito. Le sfide includono un tasso di disoccupazione superiore rispetto ad altre regioni del Nord, mentre le opportunità risiedono nelle risorse paesaggistiche e culturali non ancora pienamente sfruttate.