fabio.9898
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Germania, situata nell'Europa centro-occidentale, è confinante con nove stati e bagnata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico.
  • Con oltre 83 milioni di abitanti, è il paese più popolato dell'Unione Europea, coprendo una superficie di 357.023 km².
  • L'unificazione della Germania avvenne nel 1990, dopo la divisione post-Seconda Guerra Mondiale in Germania Ovest e DDR.
  • È una repubblica federale parlamentare composta da sedici stati (Lander) e ha Berlino come capitale e città più popolosa.
  • La Germania è la quarta potenza economica mondiale e gioca un ruolo chiave negli affari europei grazie alle sue attività di esportazione e importazione.

Indice

  1. Geografia e confini della Germania
  2. Popolazione e superficie
  3. Struttura politica e capitale
  4. Religione e lingue ufficiali

Geografia e confini della Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania, è uno Stato Membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

È confinante con 9 stati: a nord con la Danimarca ma è anche bagnata dal mare del Nord e dal mar Baltico; ad est confina con la Polonia e la Repubblica Ceca; a sud con Austria e Svizzera; ad ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

Popolazione e superficie

La Germania è la più popolata fra gli stati membri dell’Europa, infatti sono presenti oltre 83.395.456 abitanti, sparsi su un territorio che copre una superficie di 357.023 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico.
L’unificazione del paese avvenne in seguito alla guerra franco-prussiana nel 1871, ma successivamente alla seconda guerra mondiale (1949) si divise in due stati differenti: la Repubblica Federale di Germania, o Germania occidentale, e la Repubblica Democratica Tedesca, o Germania Orientale (DDR). I due stati si riunificarono nel 1990.

La Germania fu stato fondatore dell’Unione Europea; adotta nel 2002 come moneta unica europea l’euro in sostituzione al marco tedesco.

Struttura politica e capitale

Attualmente la Germania è una repubblica federale parlamentare di sedici stati chiamati Lander. Il Parlamento è composto da 631 deputati e dura 4 anni.

La sua capitale è Berlino che è anche la città più popolosa. Detiene il titolo di quarta potenza economica mondiale ed è seconda in esportazione ed importazione di merci; grazie a questo detiene anche una posizione chiave negli affari europei.

Religione e lingue ufficiali

La religione più professata è quella Cristiana che si divide in parti uguali tra cattolica e protestante; altre religioni molto diffuse sono l’Islam e il Buddismo.

La lingua ufficiale è il tedesco, ma ci sono altre lingue riconosciute all’interno dello stato e protette dalla Carta europea per le lingue regionali e minoritarie come il danese, serbo, rom e frisone.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i confini geografici della Germania?
  2. La Germania confina a nord con la Danimarca e i mari del Nord e Baltico, a est con Polonia e Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.

  3. Qual è la struttura politica della Germania?
  4. La Germania è una repubblica federale parlamentare composta da sedici stati chiamati Lander, con un Parlamento di 631 deputati che dura 4 anni. La capitale è Berlino.

  5. Quali sono le lingue ufficiali e le religioni principali in Germania?
  6. La lingua ufficiale è il tedesco, con altre lingue riconosciute come danese, serbo, rom e frisone. Le religioni principali sono il Cristianesimo, diviso tra cattolici e protestanti, seguite da Islam e Buddismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community