Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La società italiana ha subito notevoli cambiamenti rispetto al passato, influenzata da emigrazione e diversità culturale.
  • L'invecchiamento della popolazione è evidente con un numero crescente di anziani rispetto ai giovani.
  • La diminuzione delle nascite ha portato alla chiusura di molte classi scolastiche negli ultimi vent'anni.
  • Con l'aumento degli anziani, la società deve adattarsi fornendo servizi specifici per la "terza età".
  • La "terza età" può essere una risorsa importante se adeguatamente valorizzata e supportata.

Indice

  1. La popolazione italiana
  2. La trasformazione della società in Italia
  3. L'invecchiamento della popolazione
  4. La "terza età"

La popolazione italiana

La trasformazione della società in Italia

Nel corso delle ultime generazioni le condizioni di vita della popolazione italiana sono radicalmente cambiate. Ce ne possiamo rendere conto confrontando le condizioni attuali con quelle della metà del Novecento, esaminando aspetti particolari quali l'emigrazione, la composizione della popolazione e la nascita di una società multietnica.

L'invecchiamento della popolazione

Nelle strade delle città oggi puoi incontrare sempre più persone anziane; le migliori condizioni economiche e sociali infatti di vivere più a lungo di una volta: molte sono le persone che oggi superano i settanta anni di età. È cambiata la composizione per fasce d'età della popolazione italiana: aumentano sempre più gli anziani, diminuiscono i giovani. Che cosa accadrebbe se ogni anno non ci fossero nuovi arrivi di stranieri disposti a rimanere in Italia con le famiglie? Se il numero dei nati diminuisce una delle conseguenze a che con il tempo si riduce anche la popolazione scolastica. Negli ultimi vent'anni si e assistito infatti alla soppressione di molte classi elementari

La "terza età"

Quando una popolazione invecchia la società deve preoccuparsi di fornire servizi adeguati alle esigenze degli anziani. L'aiuto nei loro riguardi va esteso ai diversi aspetti della vita (dall'assistenza sanitaria, all'aiuto per fare la spesa, al tempo libero, alle pratiche presso gli uffici pubblici ecc.). Se adeguatamente supportata e valorizzata, la "terza età" può costituire una preziosa risorsa, un elemento insostituibile di continuità con la nostra storia e la memoria delle nostre tradizioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community