giulia_coppo01
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La popolazione mondiale è cresciuta enormemente dal 1900, superando i 6,5 miliardi nel 2008.
  • Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà 8 miliardi nel 2025 e 9 miliardi nel 2050.
  • L'aumento della popolazione sarà più marcato nei paesi poveri e in via di sviluppo, specialmente in Africa.
  • Nei paesi meno sviluppati, il tasso di fecondità è doppio rispetto ai paesi ricchi, con una media di 3 figli per famiglia.
  • Esistono differenze tra paesi giovani, con una popolazione giovane prevalente, e paesi vecchi, con una popolazione anziana predominante.

Indice

  1. Crescita della popolazione mondiale
  2. Distribuzione della crescita demografica
  3. Differenze tra paesi vecchi e giovani

Crescita della popolazione mondiale

Dal 2008 la popolazione mondiale ha superato i 6,5 miliardi, più del quadruplo rispetto agli inizi del novecento quando era di 1,5 miliardi. Nonostante il tasso di natalità mondiale sia in diminuzione, i demografi dell'ONU ritengono che nel 2025 saremo circa 8 miliardi e sfioreremo i 9 nel 2050. Infatti, pur essendo in calo la natalità, è altrettanto in calo, se non di più, la mortalità.

Distribuzione della crescita demografica

Tale aumento della popolazione, non verrà in modo uniforme in tutto il pianeta, ma sarà maggiormente concentrato nei paesi poveri e in via di sviluppo, a partire dai paesi africani, con un tasso di crescita del 2,4℅ annuo, superiore a tutti gli altri continenti. Il motivo di questi squilibri è che il tasso di fecondità nei paesi meno sviluppati continua a rimanere mediamente doppio rispetto a quello dei paesi più ricchi: in media 3 figli a famiglia contro l'1,5 dei paesi ricchi.

Differenze tra paesi vecchi e giovani

Si possono poi fare distinzioni tra paesi vecchi e paesi giovani: infatti se l'aspettativa di vita è bassa e i ragazzi sui 15 anni costituiscono quasi la metà della popolazione, come molti stati dell'Africa, si può definire un paese giovane. Mentre i paesi più ricchi, dove l'aspettativa di vita è alta, e gli ultrasessantenni sono più numerosi dei giovani, si possono definire paesi vecchi.

In media le donne hanno più aspettativa di vita degli uomini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community