Concetti Chiave
- Il Molise è la penultima regione italiana per estensione, confinando con Abruzzo, Lazio, Campania e Puglia, e bagnata dal Mare Adriatico a nord.
- La regione è principalmente montuosa, con i due terzi del territorio parte dell'Appennino Campano, noto anche come Appennino Sannita in questa area.
- Le cime più alte superano i 2000 metri, con la Metuccia come massima elevazione a 2114 metri; i passi principali sono sotto i 900 metri.
- Le colline argillose occupano un terzo del Molise, mentre le pianure sono limitate e situate vicino alla costa o in alcune valli interne.
- Il clima è continentale, con inverni freddi e nevosi in montagna, più mite verso l'Adriatico, e caratterizzato da siccità estiva tipica del Mediterraneo.
Geografia del Molise
Il Molise è per estensione la penultima fra le nostre regioni, superando solo la Valle d'Aosta. Confina a nord con 'Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la Campania, a est con la Puglia. A nord, inoltre, è bagnato dal Mare Adriatico.
La Regione appartiene quasi del tutto al versante Adriatico della Penisola. Il suo lembo sudoccidentale spetta al versante tirrenico (bacino del Volturno).
Caratteristiche montuose e collinari
La montagna occupa quasi i due terzi del territorio fa parte dell'Appennino Campano che la Bocca di Forlì separa dall'Appennino Abruzzese e che, in quest tratto, è detto pure Appennino Sannita.
Le cime più elevate, corrispondenti allo spartiacque Tirreno-Adriatico, oltrepassano da poco i 2000 m (massima elevazione la Metuccia, 2114 m, nel gruppo della Meta). I passi principali sono sotto i 900 m.
Verso l'Adriatico alle medie montagne succedono le colline, esse pure argillose. Ad esse spetta un terzo della Regione. Le uniche limitate plaghe pianeggianti si trovano presso la costa o in qualche valle dell'interno.
La costa è bassa e uniforme.
Clima e idrografia
Il clima è continentale, con inverni nevosi e ventosi, sulla montagna. Si fa più mite, e meno piovoso, verso l'Adriatico. E' avvertibile la siccità estiva, tipica dell'ambiente mediterraneo.
Tra i fiumi, nel versante adriatico troviamo, il Trigno, il cui corso fa da confine con l'Abruzzo; il Biferno, alimentato dal Matese; il Fortore, che in parte fa da confine con la Puglia. Al versante tirrenico spetta l'alto Volturno.