Concetti Chiave
- La Lettonia è limitata da Estonia, Russia, Bielorussia e dal Mar Baltico, con il fiume Daugava come principale corso d'acqua.
- L'economia agricola lettonese si concentra su barbabietole, ortaggi, cereali e patate, con un'importante attività di pesca e allevamento.
- È il paese baltico più industrializzato con industrie meccaniche, siderurgiche, chimiche e petrolchimiche.
- Le infrastrutture di trasporto lettoni sono ben sviluppate, comprendendo strade, ferrovie e vie marittime.
- Storia caratterizzata da influenze tedesche e russe, con indipendenza ottenuta nel 1991 e adesione all'UE nel 2004.
La Lettonia: curiosità
La Lettonia confina a nord con l'Estonia, a est con la Russia, a sud con la Bielorussia e a ovest con il Mar Baltico.Il principale fiume è la Daugava. Le coste sono basse e sabbiose. Il clima è freddo, anche se in parte mitigato dal mare. Per quanto riguarda il settore economico:
-il settore primario: l'agricoltura si basa su moderne aziende che producono barbabietole da zucchero, ortaggi,cereali, patate. Si allevano bovini, suini e ovini; notevole rilievo ha la pesca.
-Il settore secondario: La Lettonia è il paese baltico più industrializzato: vi sono impianti meccanici, siderurgici, chimici e petrolchimici.
-Il settore terziario: le comunicazioni stradali, ferroviarie e navali sono buone.
La capitale della Lettonia è Riga.Le principali città sono Daugavpils,
Liepāja, Jelgava, Jūrmala, Ventspils, Rēzekne, Valmiera, Jēkabpils e
Cēsis. La forma di governo è una repubblica parlamentare. Per quanto riguarda qualche cenno storico: la storia della Lettonia è stata fortemente influenzata dal mondo tedesco e dal mondo russo.Dal 1917 al 1920 la Lettonia fu inglobata nell'Unione Sovietica. Ha ottenuto la propria indipendenza nell'agosto del 1991.Il 17 settembre del 1991 è entrata a far parte dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e il 1 maggio del 2004 è diventata una paese membro dell'Unione Europea.