La Cristy
Erectus
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Geografia: L'India confina con Pakistan, Oceano Indiano, Mare Arabico e Golfo del Bengala; divisa in Himalaya a nord, pianura indogangetica al centro e altopiano del Deccan a sud.
  • Clima: Variegato con temperature elevate e precipitazioni influenzate dai monsoni, mentre l'altopiano del Deccan è caratterizzato da un clima arido e steppico.
  • Demografia: L'India è il secondo paese più popolato al mondo, con una popolazione influenzata da invasioni storiche e una predominanza dell'induismo.
  • Economia: Da un'economia agricola comunitaria con elevato artigianato, l'India è oggi la decima potenza industriale, con settori tessile e siderurgico predominanti.
  • Città principali: Calcutta, il maggiore centro industriale, e Delhi, la capitale divisa tra la storica Delhi e la moderna New Delhi, sono tra le città più popolose e industrializzate.

Confini: confina a nord con il Pakistan, a sud con l’Oceano Indiano, ad est con il Mare Arabico e ad ovest con il Golfo del Bengala.

Territorio: l’India è lo stato più importante e più grande di una vastissima area che comprende altri paesi meno estesi.
L’ambiente fisico dell’India può essere suddiviso in tre grandi aree. A nord si trova l’imponente catena montuosa dell’Himalaya con cime che superano gli 8000 metri. Al centro si estende la pianura indogangetica, la pianura indogangetica è stata formata dai tre più importanti fiumi del subcontinente indiano: ad ovest si trova l’Indo, ad est il Gange e il Brahmaputra. A sud si trova un immenso altopiano , il Deccan, di forma triangolare costituito da rocce molto antiche.

Clima: il clima indiano pur presentando temperature elevate in quasi tutto il territorio, si differenzia da zona a zona, per la quantità di precipitazione. L’area orientale della pianura indogangetica, e tutta la zona costiera sono caratterizzate dai monsoni.
L’area interna dell’altopiano del Deccan è assai arida, qui domina la steppa.

Popolazione: il popolamento dell’India e della regione indiana è stato caratterizzato da continue invasioni di popoli provenienti da nord e da ovest. Nel secondo millennio prima di Cristo le popolazioni originarie furono sopraffatte dall’invasione degli Arii. In india la religione ha un ruolo importantissimo. L’induismo, professato da oltre l’80% della popolazione, è una vera e propria filosofia di vita basata su un principio fondamentale, quello della reincarnazione delle anime. Oggi l’India è il secondo paese al mondo per numero di abitanti: all’ultimo censimento gli indiani erano circa 1041 144000.

Economia: la struttura economica dell’India era caratterizzata da un’economia agricola di tipo comunitario, in cui gli abitanti dei villagi erano proprietari della terra. L’India disponeva di uno degli artigianati più sviluppati del mondo. I prodotti coltivati sono soprattutto il riso, dove c’è disponibilità d’acqua , il frumento e altri cereali nelle aree meno umide. Per quanto riguarda l’allevamento, l’India dispone del più elevato numero di bovini del mondo.
Il settore industriale ha avuto un forte sviluppo; oggi l’India è considerata la decima potenza industriale. Il settore più importante è quello tessile e quello siderurgico.

Capitale e città: la regione di Calcutta conta oggi più di 13 milioni di abitanti. Attualmente è il principale centro industriale del paese e ospita industrie cantieristiche, meccaniche, chimiche e metallurgiche.
La regione Delhi conta circa 14 milioni di abitanti. La capitale è formata da due nuclei: uno più antico( Delhi), caratterizzato da un’elevatissima densità abitativa, e uno più recente (New Delhi), costruito dagli inglesi e sede di tutte le attività politiche ed economiche del paese.
Altre importanti città a aree industriali sono Madras (circa 6300000 abitanti), Bangalore (circa 5500000 abitanti) e Hyderabad (circa 5400000 abitanti).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche geografiche dell'India?
  2. L'India è caratterizzata da tre grandi aree geografiche: a nord l'Himalaya, al centro la pianura indogangetica formata dai fiumi Indo, Gange e Brahmaputra, e a sud l'altopiano del Deccan.

  3. Come varia il clima in India?
  4. Il clima indiano presenta temperature elevate ma varia per precipitazioni: l'area orientale e costiera è influenzata dai monsoni, mentre l'altopiano del Deccan è arido e dominato dalla steppa.

  5. Qual è l'importanza della religione in India?
  6. La religione ha un ruolo fondamentale in India, con l'induismo praticato da oltre l'80% della popolazione, basato sul principio della reincarnazione delle anime.

  7. Quali sono i settori economici principali dell'India?
  8. L'economia indiana è caratterizzata da un'agricoltura comunitaria, un artigianato sviluppato, e un settore industriale in crescita, con il tessile e il siderurgico come settori principali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community