30042011
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le regioni climatiche dell'Asia includono climi freddi a nord, aridi al centro e umidi a sud, influenzate dai monsoni.
  • Nell'Asia fredda, il clima rigido della Siberia è caratterizzato da tundra, taiga e vegetazione alpina.
  • L'Asia arida comprende steppe e deserti caldi e freddi, come il Gobi, dove le precipitazioni sono scarse.
  • Il clima tropicale dell'Asia umida presenta una stagionalità monsonica, con savane e giungle che subiscono deforestazione.
  • Gli arcipelaghi indonesiani e orientali godono di un clima caldo-umido e oceanico, con inverni miti e estati piovose.

DIVERSI TIPI DI CLIMA IN ASIA

Le principali regioni climatiche che caratterizzano il territorio asiatico sono quella fredda a nord, quella arida al centro,quella umida che comprende le zone interessate dai monsoni a sud delle montagne centrali e le isole più meridionali.
L’Asia fredda
La parte centro-settentrionale del continente è aperta verso il Mar Glaciale Artico.
I venti polari possono penetrare in profondità nella Siberia,rendendo il clima particolarmente rigido.
La vegetazione risente delle condizioni climatiche estreme.
Nella fascia più settentrionale, adiacente all’Artico,cresce la tundra,una steppa fredda,fatta di muschi e licheni.
A sud essa passa gradualmente alla foresta di pini e altre conifere,la taiga.
Anche sulle grandi catene centrali il clima è caratterizzato da lunghi inverni freddi ed estati fraschi: qui si incontra una vegetazione formata da boschi e pascoli di tipo alpino.
L’Asia arida
L’Asia arida abbraccia un altro terzo del continente,dall’Arabia alla Mongolia.
In parte è coperta di steppa,un ‘’mare d’erba’’ regno dei pastori nomadi,con le loro mandrie di cammelli,dromedari,pecore e capre.
In parte,invece,è pressoché priva di vegetazione,nelle aree desertiche dove le precipitazioni sono praticamente assenti.
A ovest in corrispondenza del Tropico del Cancro vi sono i deserti caldi,soprattutto quello della Penisola Arabica. Verso la parte interna del continente,dove i mari sono troppo lontani per fornire l’aria umida necessaria a scatenare le precipitazioni,si estendono i deserti freddi,come quello del Gobi,una delle aree più aride del pianeta.
L’Asia umida
A sud delle catene montuose, il clima è tropicale,con l’alternanza di una stagione secca e di una umida,determinata dalla presenza dei monsoni.
In quest’area si incontrano savane,distese erbose punteggiate da alberi più o meno radi,e giungle ,fitte foreste i cui alberi perdono le foglie durante l’inverno ,che è la stagione secca. La gran parte delle foreste originarie è stata diboscata per far posto alla coltivazione del riso.
Nell’arcipelago indonesiano,ormai a cavallo dell’Equatore, il clima è caldo-umido,mitigato tuttavia dall’azione dell’oceano. Anche qui l’originaria foresta pluviale,densa di alberi di grandi dimensioni e sempreverdi,si sta riducendo a causa dell’azione dell’uomo,che cerca di recuperare tutti gli spazi possibili per l’agricoltura.
Anche gli arcipelaghi orientali godono i benefici effetti del clima oceanico,con inverni miti anche a latitudini settentrionali ed estati molto piovose per l’azione dei monsoni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali regioni climatiche dell'Asia?
  2. Le principali regioni climatiche dell'Asia sono quella fredda a nord, quella arida al centro e quella umida a sud delle montagne centrali e nelle isole più meridionali.

  3. Come influisce il clima freddo sulla vegetazione dell'Asia settentrionale?
  4. Il clima freddo dell'Asia settentrionale, caratterizzato da venti polari, favorisce la crescita della tundra e della taiga, con muschi, licheni e foreste di conifere.

  5. Quali sono le caratteristiche del clima umido in Asia?
  6. Il clima umido in Asia, presente a sud delle catene montuose, è tropicale con stagioni secche e umide determinate dai monsoni, e ospita savane e giungle, sebbene molte foreste siano state diboscate per l'agricoltura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community