Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La piazza rappresenta il cuore delle città europee, ma non è comune in molte città non europee.
  • Le piazze antiche, come l'agorà greca e il forum romano, erano centri di vita sociale, politica e commerciale.
  • Nel medioevo, le piazze davanti ai Comuni erano luoghi di assemblee pubbliche e decisioni cittadine.
  • Le piazze davanti alle chiese, come Piazza del Duomo a Parma, erano centri vitali con botteghe e attività artigianali.
  • Le piazze di mercato, come quella di Bergamo, erano e sono ancora luoghi di scambio di prodotti agricoli e artigianali.

Indice

  1. L'importanza delle piazze
  2. Evoluzione medievale delle piazze

L'importanza delle piazze

La piazza è il luogo più adatto per comprendere quanto diverse tra loro siano le città. Non tutte hanno una piazza, soprattutto ne sono sprovviste numerose città al di fuori dell'Europa.
I greci e i romani, ai quali dobbiamo l'impronta e l'origine di molte città italiane ed europee, costruivano città con vaste piazze, ideate per ospitarvi artigiani, commercianti, scrittori, filosofi, uomini politici, cioè per farvi incontrare la gente. La piazza era quindi il luogo dove le persone si conoscevano, discorrevano, facevano affari, trascorrevano il tempo libero, ma anche dove si tenevano le riunioni politiche, le cerimonie religiose e dove si amministrava la giustizia. Nel mondo greco la piazza si chiamava agorà, mentre nel mondo romano era chiamata forum.

La tradizione greca e romana venne in seguito ulteriormente sviluppata dal Cristianesimo che favorì la costruzione di piazze.

Evoluzione medievale delle piazze

In epoca medievale, alcune piazze sorgevano davanti alle sedi dei Comuni, ove, gente si raccoglieva spesso in assemblee popolari per prendere le decisioni circa l'organizzazione della città.

La chiesa, centro più importante della vita del tempo, era di solito fronteggiata da una piazza, sulla quale si affacciavano botteghe di artigiani, studi di scrivani e uomini di legge o abitazioni di mercanti.

Infine, v'erano piazze adibite a mercato, ove gli agricoltori del territorio circostante portavano prodotti dei campi e dell'allevamento e si rifornivano di beni prodotti dagli artigiani. Molte di esse hanno mantenuto questa loro antica funzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community