Cristoforo-
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica Democratica del Congo, un tempo colonizzata dal Belgio, ha una storia di sfruttamento minerario e lotte civili post-indipendenza.
  • Situata nella regione equatoriale, il paese è caratterizzato da un vasto tavolato e catene montuose come i Mitumba, con cime vulcaniche al confine con l'Uganda.
  • Nonostante la sua vasta estensione, quasi otto volte quella dell'Italia, la Repubblica Democratica del Congo ha una bassa densità di popolazione.
  • La capitale Kinshasa è il principale centro economico e culturale, mentre l'agricoltura di sussistenza prevale nel resto del paese.
  • Il paese è ricco di risorse minerarie come rame, cobalto e diamanti, ma rimane tra i più poveri a causa di guerre etniche e instabilità politica.

Repubblica Democratica del Congo

Anticamente la regione era sede di regni agricoli. Dopo essere stata colonia portoghese, nell'Ottocento divenne possedimento del Belgio, che sfruttò le sue risorse minerarie. Alla proclamazione di indipendenza, nel 1960, fecero seguito lotte civili appoggiate anche dalla dalle compagnie minerarie straniere. Nel 1971 cambia il nome in Zaire e fu teatro di gravi tensioni interne. Del 1997 un governo provvisorio ha ridato al paese il vecchio nome di Repubblica Democratica del Congo.

La Repubblica Democratica del Congo si trova nella regione equatoriale ed è occupata dal bacino formato dal fiume Congo e dai suoi affluenti.È un vasto tavolato alto mediamente 500 metri.Verso est ci sono vere e proprie catene montuose, i Mitumba, con vette alte fino ai 2900 m. Le cime più elevate sono però di origine vulcanica e si trovano al confine con l’uganda. Nella parte orientale si trovano alcuni grandi laghi: Tanganica, Kivu, Edoardo, Alberto. Il clima è equatoriale. La Repubblica Democratica del Congo è grande quasi otto volte l'Italia: nonostante l'elevato tasso di natalità, la sua densità è bassa. la popolazione è formata prevalentemente da bantu, con minoranze sudanesi al nord e pigmei nelle foreste. La capitale è Kinshasa,sede di industrie e centro commerciale, amministrativo e culturale. Il paese è uno dei più poveri del continente, soprattutto a causa delle guerre etniche, dell'instabilità politica e della corruzione nell'amministrazione pubblica. Gran parte della popolazione si dedica a un'agricoltura di sussistenza, insufficiente al fabbisogo interno.Preziose risorse sono legname e caucciù. La pesca è fiorente.La grande ricchezza del paese è costituita dalle risorse minerarie :rame, cobalto, argento, zinco, stagno, carbone, oro e diamanti. Le industrie principali sono quelle estrattive e di lavorazione dei minerali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community